Anna Barsotti

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Anna Barsotti è ordinario di Discipline dello Spettacolo presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere. E' stata Presidente del Corso di Studi Magistrale in Storia delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei nuovi media (SAVS)dal 2011 al 2017.
Ha insegnato anche presso l'Università di Torino e l'Università di Chieti (Pescara).
Ha orientato la propria ricerca scientifica su vari fronti, dalla drammaturgia alla messinscena, al teatro dell’attore, evidenziando i rapporti che intercorrono fra tragico e comico dalla fine del Settecento al Duemila. Ha pubblicato libri su "Giacosa" e "Verga drammaturgo" (Premio IDI-Saint Vincent 1974), "Rosso di San Secondo" (1978), "Il teatro dei Maggi in Toscana" (1983), "Futurismo e avanguardie nel teatro italiano fra le due guerre" (Bulzoni, 1990). Dopo la monografia su "Eduardo drammaturgo, fra mondo del teatro e teatro del mondo" (Bulzoni 1988, Premio Nazionale di Critica "Luigi Russo"; agg. 1995), l' "Introduzione a Eduardo" (Laterza 1992), ha curato la nuova edizione Einaudi di tutto il teatro di Eduardo De Filippo: "Cantata dei giorni dispari" (1995) e della "Cantata dei giorni pari" (3 voll.,1998), ed ha redatto il profilo "Eduardo" (Einaudi 2003). In "Alfieri e la scena da fantasmi di personaggi a fantasmi di spettatori" (Bulzoni 2001) ha rilevato per la prima volta l’interesse dell’autore per la recitazione, la messinscena, ed ha ripercorso spettacoli ottocenteschi (Gustavo Modena, Tommaso Salvini) e novecenteschi delle sue tragedie (Costa, Testori, De Bosio, Malosti, Visconti, Gassman, Patroni Griffi, Lavia, Enriquez, Giovampietro). Ha approfondito nel saggio "Salvini e Alfieri" il percorso alfieriano del grande attore ottocentesco (nel volume "Tommaso Salvini. Un attore patriota nel teatro italiano dell'Ottocento", Edizioni di pagina 2011); su Alfieri attore di se stesso e preregista ha pubblicato "Alfieri auteur-acteur à l'épreuve de la mise en scène" (nel volume "La fabrique du théatre. Avan la mise en scène [1650-1880], éditions Desjonquères 2010).
Tra gli altri numerosi saggi teatrali (sul rapporto lingua-dialetto da Verga e Capuana alla nuova drammaturgia napoletana, su De Roberto, Marco Praga, d’Annunzio, Bontempelli, Scarpetta, Viviani, sulla critica dello spettacolo e il '900) un agile profilo da Pirandello a Fo. Nel volume "Eduardo, Fo e l'attore-autore del Novecento", Bulzoni 2007), la studiosa attraversa il teatro italiano dal Novecento al Duemila facendo capo alla figura dell'attore-autore, non solo interprete e non solo attore che scrive, ma che incorpora la regia senza conformarsi. Dal grande Giuocoliero Eduardo De Filippo e dal grande Giullare Fo, i cui linguaggi attoriali e drammaturgici sono analizzati, specialmente nella prospettiva del "monologo", si passa ai solisti comico-tragici, Massimo Troisi, Roberto Benigni, Enzo Moscato; infine i colloqui con Toni Servillo, Alfonso Santagata, Alessandro Benvenuti e Paolo Rossi. "La lingua teatrale di Emma Dante, 'mPalermu', 'Carnezzeria', 'Vita mia'" (Edizioni ETS 2009) è la prima monografia critica sull'autrice-regista palermitana di fama internazionale. Il caso Emma Dante è inquadrato nella sua sicilianità universale, citando testi/testimoni come Verga, Pirandello, Sciascia e Joppolo. Il racconto degli spettacoli, consente di rivisitare per continui richiami la drammaturgia "mobile" dei testi, mediante il confronto fra edizioni a caldo, copioni e riscritture per la stampa. La Barsotti ha curato anche (con Carlo Titomanlio) il volume collettaneo "Teatro e media" (Felici, 2012). La sua monografia "Il teatro di Toni Servillo. Con dialogo" (Titivillus 2016) indaga con rigore scientifico ogni aspetto della poetica e della pratica teatrale dell'attore-regista. Nel 1918 è uscito il suo libro "Eduardo De Filippo o della comunicazione difficile" (Cuepress). La studiosa dirige e condirige le collane scientifiche "Narrare la scena", "Percorsi critici", "Canone teatrale europeo" (ETS).


Didattica



Ricevimento

Modalità:

Luogo: Ufficio 2.22 - Polo Guidotti, Via Trieste n. 38.

Orario: IL RICEVIMENTO AVRA' LUOGO con scadenza settimanale: (in presenza) martedì, h. 10.00-11.45, ufficio II piano Polo Guidotti. Anche su appuntamento MEDIANTE E-MAIL E SKYPE (anna.barsotti@unipi.it, Annabarsotti48). Cell. 3483137616. - mail anna.barsotti@unipi.it