La prof.ssa Angela Zinnai si è laureata in Scienze Agrarie (1988) e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso la Facoltà di Agraria di Pisa e il Diploma di Perfezionamento in Tecnologie Alimentari presso la S.S.S.U.P S. Anna. A partire dal 21/04/97, nellambito del raggruppamento disciplinare G08A (Scienze e tecnologie alimentari), ha prestato servizio come Ricercatore presso la Facoltà di Agraria dellUniversità di Pisa e con decorrenza 21/04/2000 è stata immessa nella fascia dei Ricercatori Universitari Confermati.
Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti:
- insegnamento di Enologia I e Analisi Enologiche (Cod. 004GG) per Corso di Laurea in Viticoltura Ed Enologia
- insegnamento di Trasformazione e Conservazione dei Prodotti Alimentari (Cod. 202GG) per Corso di Laurea Magistrale in Biosicurezza E QualitÀ Degli Alimenti
- insegnamento di Vini Speciali e Distillati (Cod. 497GG) per Corso di Laurea Magistrale in Innovazione Sostenibile In Viticoltura Ed Enologia
- insegnamento di Storage and Logistics of Agricultural Products - CdL Intake of Food Processing & Safety Specialty in collaborazione con Zhejiang Ocean University
Nel 2006, è risultata idonea nella valutazione comparativa ad un posto di professore associato, bandita presso la Facoltà di Agraria dellUniversità degli Studi di Bari e dal 2010 presta servizio come professore associato in Tecnologie alimentari presso il DiSAAA-a. Nel 2019 ha conseguito labilitazione a professore ordinario nel SSD delle Tecnologie Alimentari. Nel mese di giugno 2008, ha ricevuto la comunicazione dellassegnazione della Menzione speciale della giuria al Premio Montana per la ricerca scientifica edizione 2008, insieme alla collega Dr.ssa Venturi. La prof.ssa Zinnai è coautore di più di centodieci lavori a stampa pubblicati su riviste sia nazionali che internazionali.
Attività tecnico-scientifiche:
- Revisore in qualità di progetti Prin, FIRB, programmi Galileo e Leonardo da Vinci.
- Componente del Comitato tecnico-scientifico di riviste nazionali e non (VQin vite qualitas, in vino excellentia, Universal Journal of Agricultural Research, Agrochimica)
- Componente del Comitato tecnico-scientifico del Master in vini italiani e mercati mondiali, organizzato cob la SSSuP S.Anna e lAIS
- Componente del Comitato Organizzatore, relatore e chair di numerose conferenze internazionali nellambito delle Tecnologie alimentari (Kansas city, Boston, Las Vegas, Londra, Edimburgh, Roma).
Responsabile scientifico di progetti di ricerca su bandi competitivi e/o membro del coordinamento scientifico di progetto su tematiche inerenti nuovi metodi di estrazione di olio dalle olive, di vinificazione senza aggiunta di additivi, della formulazione di prodotti alimentari nutraceutici (Well bread, olii agrumati, olio plus, ecc.)
Titolarità brevetti:
- Metodo innovativo per lestrazione dellolio dalle olive - Brevetto n° ITRM20100617. Autori: Zinnai Angela, Venturi Francesca, Andrich Gianpaolo.
- Vinificazione senza additivi (Brevetto n° 102015000048447). Autori: Zinnai Angela, Venturi Francesca, Andrich Gianpaolo.
- Processo di produzione di madri acide a lunga conservazione - Brevetto n° 102019000012369. Autori: ZINNAI Angela,TAGLIERI Isabella, SANMARTIN Chiara, ANDRICH Gianpaolo, VENTURI Francesca
Responsabilità scientifica di un ulteriore brevetto oggetto di premio internazionale (con la collega Francesca Venturi):
- Sviluppo di un serbatoio ad elevata automazione, innovativo e versatile, da impiegare nelle fasi di produzione e affinamento dei vini. Ricerca affidata da: Ghidi Metalli, S.r.l. dal 13-12-2006 al 13-12-2011 (premio allinnovazione SIMEI 2011).
E coautrice di un capitolo del volume che è stato premiato con l OIV awards 2020. E' accademica della Vite e del Vino (2014).