Andrea Valdambrini

Sede ufficiale: VIA DEL COLLEGIO RICCI 10, 56126 PISA

Email: andrea.valdambrini@unipi.it

Telefono: 050 2211237

Sito web: http://pace.unipi.it/

Profilo

Ruolo: Personale Tecnico Amministrativo

Struttura: Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (c.i.s.p.)

ANDREA VALDAMBRINI

ATTIVITA ACCADEMICA
- E' docente a contratto di “Strumenti interculturali di gestione dei conflitti” (aa.aa. 2022-2023, 2021-2022, 2020-2021, 2019-2020, 2018-2019, 2017-2018, 2016-2017 e 2015-2016) al Corso di laurea in Scienze per la pace dell'Università di Pisa.
- E' stato inoltre docente a contratto di “Conflitto sociale, pace e guerra negli studi sulla pace” (a.a. 2015-2016 e 2014-2015) al Corso di laurea in Scienze per la pace dell’Università di Pisa; docente a contratto di “La gestione non giudiziaria dei conflitti sociali” (a.a. 2013-2014) al Corso di laurea DILPA dell’Università di Pisa; docente a contratto di “Formazione alla pace e comunicazione” (a.a. 2012-2013 e 2011-2012) e di “Metodi e tecniche della formazione per la pace” (a.a. 2010-2011 e 2009-2010) al Corso di laurea in Scienze per la pace dell’Università di Pisa.
- È ricercatore aggregato del Centro interdisciplinare di Scienze per la Pace dell’Università di Pisa.
- È membro del CISSC-Centro interuniversitario di Studi sul Servizio Civile (www.cissc.eu), con attività di ricerca e di formazione.
- Collabora con il Cisp dal 2005, dipendente presso lo stesso da gennaio 2017.
- Dal 2018 ad oggi, membro del Comitato scientifico del Laboratorio Forma Mentis del PIN - Polo Universitario di Prato.
- Dal 2018 ad oggi, membro del Comitato scientifico del laboratorio interuniversitario sulla mediazione Un Altro Modo, Università di Firenze, Università di Siena, Università di Pisa.
- Dal 2013 ad oggi, membro del Comitato scientifico e direttivo della collana Scienze per la pace, edita dalla Pisa University Press
- Dal 2011 ad oggi, membro del CUM – Centro universitario di mediazione dell’Università di Sassari.
- E' stato membro del Consiglio del Master interuniversitario in “Gestione dei conflitti e mediazione”, Università di Pisa e Università di Firenze (www.mastergeco.it).


ATTIVITA' LIBERO PROFESSIONALI
- Dal 1993 ha iniziato a lavorare in ambito associativo e di gruppo su gestione dei conflitti, comunicazione, apprendimento, dinamiche di gruppo, educazione alla pace e nonviolenza, collaborando con numerose realtà della società civile a livello nazionale e locale.
- Dal 2003 è libero professionista nel campo della progettazione e coordinamento di processi formativi, consulenza pedagogica, mediazione sociale, ricerca e docenze.
- Dal 2010 è mediatore civile e commerciale accreditato al Ministero della Giustizia e dal 2011 formatore per mediatori accreditato presso lo stesso Ministero.
- Dal 2018 al 2022 è stato Responsabile dell'Organismo di mediazione Aleteia, accreditato al Ministero della Giustizia
- Dal 2012 al 2018 è stato Responsabile vicario dell'organismo di mediazione SVS Gestione Servizi Srl, accreditato al Ministero della Giustizia.
- Dal 2013 al 2014 è stato assegnista di ricerca presso il Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace dell’Università di Pisa
- Dal 2011 al 2013 è stato assegnista di ricerca presso la Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant’Anna di Pisa.
- È stato coordinatore dell’associazione professionale “Studio Mediazioni” (www.studiomediazioni.it).
- Attualmente i campi di lavoro sono principalmente la formazione e la ricerca sui temi della mediazione e gestione dei conflitti e del Servizio civile.

PUBBLICAZIONI
- Valdambrini A., Baukloh A., La mediazione trasformativa, in Consorti P., Valdambrini A., a cura di, Mediazione sociale. Riflessioni teoriche e buone pratiche, Pisa University Press, Pisa 2015.
- Consorti P., Valdambrini A., a cura di, Mediazione sociale. Riflessioni teoriche e buone pratiche, Pisa University Press, Pisa 2015.
- Valdambrini A., “Cooperazione”, in Gianfaldoni S., a cura di, Lessico interculturale, Franco Angeli, Milano, 2014, pp. 36-39.
- Valdambrini A., “Mediatore”, in Gianfaldoni S., a cura di, Lessico interculturale, Franco Angeli, Milano, 2014, pp. 133-137.
- Valdambrini A., a cura di, Mediare: gestire e trasformare i conflitti,

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Su appuntamento.