Mi sono laureato in Scienze Geologiche (vecchio ordinamento) il 16 Febbraio del 2007 presso l'Università di Pisa discutendo la tesi dal titolo: "Elaborazione numerica di dati sismici marini ad alta risoluzione e stima del campo di velocità delle onde di pressione".
Dopo aver conseguito la laurea ho iniziato la mia attività di ricerca, dal 2008 al 2011, come collaboratore scientifico presso il Consorzio Universitario per la Geofisica (La Spezia) e dal 2011 ad oggi come Ricercatore Universitario prima e Professore associato poi presso il Dipartimento di Scienze della Terra di Pisa.
Nel corso di questi anni ho collaborato a numerosi progetti scientifici di sismologia di esplorazione con particolare riferimento alle metodologie di sismica a riflessione per la determinazione delle strutture geologiche e delle caratteristiche fisiche del sottosuolo, sia sulle terre emerse sia sui fondali marini sviluppati con industrie che operano nel settore oil & gas e geotermico. Nell'ambito di questi progetti ho approfondito le mie conoscenze relativamente all'acquisizione, elaborazione ed inversione di dati sismici a riflessione marini, terrestri, 2D e 3D. Ho avuto anche modo di sperimentare tecniche avanzate quali linversione Full Waveform, linversione AVO, classificazione di facies sismiche tramite machine learning, wavelet analysis per il riconoscimento di segnali e la rimozione di rumore coerente.
Dal Dicembre 2011 ho preso servizio come Ricercatore a tempo indeterminato (RU) nel SSD GEO/11 presso il Dipartimento di Scienze della Terra di Pisa e dal Gennaio 2015 sono stato confermato in ruolo a tempo pieno.
Nel 2018 ho ricevuto labilitazione a professore di seconda fascia e da Aprile 2021 ho preso servizio come Professore Associato nel SSD GEO/11 presso il Dipartimento di Scienze della Terra di Pisa.
Le linee di ricerca che continuo a sviluppare sono incentrate sullo studio del sottosuolo per la ricostruzione delle caratteristiche geometriche delle strutture geologiche e per la stima delle loro caratteristiche fisiche mediante l'elaborazione ed inversione di dati sismici a riflessione sia in contesti marini che terrestri.
Sono titolare del corso da 6 cfu Laboratory of Seismic Acquisition and Processing erogato dal corso di laurea internazionale Master of Science in Exploration and Applied Geophysics. Il mio corso è incentrato sull'elaborazione ed acquisizione di dati sismici a riflessione e prevede attività pratiche in campagna e in laboratorio.
Presso il corso di laurea triennale in Scienze Geologiche sono titolare del corso da 6 cfu Fondamenti di Geofisica. Inoltre, ho svolto con regolarità il corso di Elementi di Calcolo Numerico per la Geofisica e le Geoscienze nellambito della Scuola di Dottorato.
Fin dal 2014 sono il Segretario del Corso di laurea Magistrale in Geofisica che, a partire dal 2018 si è evoluto in corso di laurea internazionale, interamente erogato in lingua inglese.
A settembre 2020 sono stato eletto vice presidente della sezione italiana EAGE-SEG e nominato membro del SEG Council come rappresentante per lItalia.