Andrea Nuti

Sede ufficiale: PIAZZA TORRICELLI, 2, 56126 PISA

Email: andrea.nuti@unipi.it

Telefono: 050 2215675

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Settore scientifico-disciplinare: Glottologia e Linguistica GLOT-01/A

Cariche

  • Vice Presidente - Linguistica e Traduzione (Laurea)

- Andrea Nuti ha conseguito la Laurea in Lettere presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze (1993), con tesi di laurea in Glottologia (110/110 e Lode). La tesi ha vinto il premio per tesi di laurea a tema “Il Gioco e i giochi” posto in palio dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso.
- Ha poi conseguito il Dottorato di Ricerca in Linguistica presso l'Università di Pisa (2000) con una tesi dal titolo “La frase possessiva in antico irlandese”.
- Dal 2006 è ricercatore presso l’Università di Pisa (S.S.D.: L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica), dove è titolare di insegnamenti di linguistica generale, glottologia e linguistica latina.
- Dal 2017 è professore associato presso l’Università di Pisa (S.S.D.: L-LIN/01 - Glottologia e Linguistica), dove è titolare di insegnamenti di linguistica generale, glottologia, linguistica latina e filologia celtica.
- Autore di un volume dal titolo Ludus e iocus. Percorsi di ludicità nella lingua latina, Fondazione Benetton Studi Ricerche-Viella, Treviso-Roma 1998, e di una quarantina di pubblicazioni scientifiche, tra cui la monografia Philip Baldi-Andrea Nuti, “Possession”, in New Perspectives on Historical Latin Syntax. Volume III. Constituent Syntax: Quantification, Numerals, Possession Anaphora, a cura di Philip Baldi-Pierluigi Cuzzolin, Berlin-New York 2010, Mouton de Gruyter, pp. 239-387.
- Principali settori di ricerca: linguistica storica e indeuropea, linguistica celtica, linguistica latina.
- Membro della Società Italiana di Glottologia (dal 2004), della Societas Celtologica Europea (2010) e del Sodalizio Glottologico Milanese (2011).

- Andrea Nuti has a Degree in Historical and Comparative Linguistics (Faculty of Literature and Philosophy - University of Florence; 1993). His dissertation (full marks and honours) was awarded the prize offered by the Benetton Foundation of Treviso for essays relating to the History of Game.
- He holds a PhD in Linguistics (University of Pisa; 2000). Title of dissertation: “The Possessive Sentence in Old-Irish”.
- Since 2006 he is researcher of Linguistics at the University of Pisa, where he teaches courses in General Linguistics, Comparative Linguistics and Latin Linguistics.
- Since 2017 he is associate professor of Linguistics at the University of Pisa, where he teaches courses in General Linguistics, Comparative Linguistics, Latin Linguistics and Celtic Philology.
- He is author of book "Ludus e iocus. Percorsi di ludicità nella lingua latina" (Fondazione Benetton Studi Ricerche-Viella, Treviso-Roma 1998) and over forty publications, among which the monograph Philip Baldi-Andrea Nuti, “Possession”, in Philip Baldi-Pierluigi Cuzzolin (edd.), New Perspectives on Historical Latin Syntax. Volume III. Constituent Syntax: Quantification, Numerals, Possession Anaphora, Berlin-New York 2010, Mouton de Gruyter, pp. 239-387
- Main fields of research: historical and comparative linguistics; Celtic linguistics; Latin linguistics.
- He is a member of the Società Italiana di Glottologia (since 2004), of the Societas Celtologica Europaea (2010) and of the Sodalizio Glottologico Milanese (2011).

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: a.a. 2024/2025 - II SEMESTRE Le lezioni di Linguistica Latina inizieranno regolarmente la prima settimana del II semestre, il giorno mercoledì 19 febbraio 2025, ore 12.00 (aula Curini B2). *** a.a. 2024/2025 - I SEMESTRE Le lezioni di Glottologia (triennale di Lingue) e di Filologia Celtica (magistrale di Linguistica e Traduzione; triennale di Lettere per mutuazione) inizieranno nella terza settimana del I semestre (lunedì 30.9.2024), seguendo, per ore e giorni, l’orario generale delle lezioni. *** II SEMESTRE 2023/2024 - Glottologia (magistrale di Linguistica e Traduzione) La lezione di glottologia di lunedì 4.3.2024 non avrà luogo per sospensione della didattica indetta dall'ateneo. *** II SEMESTRE 2022/2023 Le lezioni di Linguistica Latina inizieranno regolarmente la prima settimana del II semestre, il giorno martedì 21 febbraio 2023. Si suggerisce di collegarsi alla relativa piattaforma Elearning (Moodle) già dalle prime lezioni, onde condividere materiale didattico. Si invita alla lettura, già in concomitanza con la prima lezione, di Vendryes 1918 "Les correspondences de vocabulaire entre l’indo-iranien et l’italo-celtique", MSL 20, 1918, pp. 265-285 (reperibile su Elearning) *** I SEMESTRE 2022/2023 Le lezioni di Glottologia e di Filologia Celtica inizieranno regolarmente nella terza settimana del I semestre (lunedì 3.10.22), seguendo, per ore e giorni, l’orario generale delle lezioni del Dipartimento. *** II SEMESTRE 2021/2022 La lezione di Glottologia (magistrale Linguistica e Traduzione) di venerdì 29 aprile 2022 non avrà luogo a causa di impegno accademico fuori sede del docente. Le lezioni riprendono regolarmente il lunedì successivo. II SEMESTRE 2021/2022 Le lezioni di Glottologia (magistrale Linguistica e Traduzione) inizieranno regolarmente nella prima settimana del II semestre (21 febbraio 2022), seguendo, per ore e giorni, l’orario generale delle lezioni del Dipartimento. Streaming: GLOTTOLOGIA [Linguistica e Traduzione] a.a. 21/22 1053L - LINK: https://teams.microsoft.com/l/channel/19vYYtBeh6bCnWhZFcur24yEVY8VpSHr8_zOGf9k_CmNI1thread.tacv2/Generale?groupId=ec5f5eb0-dddb-4016-8976-c427dc9e6ba8&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1 I SEMESTRE 2021/2022 Le lezioni di Glottologia e di Filologia Celtica inizieranno regolarmente nella seconda settimana del I semestre (27 settembre-1 ottobre 2021), seguendo, per ore e giorni, l’orario generale delle lezioni del Dipartimento. *** II SEMESTRE 2020/2021 Le lezioni di Linguistica Latina di lunedì 15.3.21 e mercoledì 17.3.21 sono sospese, e riprenderanno regolarmente lunedì 22.3.21 Le lezioni di Linguistica Latina inizieranno regolarmente la prima settimana del II semestre, lunedì 15 febbraio 2021, e, salve modifiche in corso d'opera, proseguiranno come col seguente orario: lunedì 16-17.30, mercoledì 12-13.30. Il corso ha luogo sulla piattaforma microsoft Teams, raggiungibile tramite il sito Valutami, collegandosi con le proprie credenziali di studente unipi. Il link è comunque il seguente (salvi aggiustamenti logistici): https://teams.microsoft.com/l/team/194e02677e909a4963b21fef2c324b922ethread.tacv2/conversations?groupId=da0ef154-bdf8-4975-a862-a42db180bdb0&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1 Se si utilizza l'app web si raccomanda di utilizzare il browser google Chrome, sempre tramite le proprie credenziali di studente unipi (non tramite credenziali gmail etc.) *** I SEMESTRE 2020/2021 *** II SEMESTRE 2019/2020: La prossima lezione di Glottologia (magistrale Linguistica e Traduzione - docente: A. Nuti), vale a dire la prima dopo le vacanze di Pasqua, si terrà lunedì 27 aprile 2020 (con il solito orario: 14.15-15.45). *** A partire da lunedì prossimo, 16.3.20, le lezioni di Glottologia (magistrale Linguistica e Traduzione, docente: A. Nuti) si svolgeranno, come previsto, in via telematica, seguendo il normale orario lunedì - 14.15-15.45,

Luogo: Aule delle lezioni e successivamente studio del docente (via Santa Maria 36, p. III). In caso di necessità, è possibile il ricevimento a distanza nell'aula virtuale dell'insegnamento di Glottologia (triennale di Lingue e Letterature Straniere), sulla piattaforma microsoft Teams, al relativo link, raggiungibile tramite i siti di ateneo. https://teams.microsoft.com/l/team/19myK41Esfgtpq1Pbx4N-rW41-BiY4B8YTrtaoX5rA-oM1thread.tacv2/conversations?groupId=3a164a76-64bd-451a-9222-bafc0184042d&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

Orario: Dopo le lezioni o su appuntamento (andrea.nuti@unipi.it).

Ricerca

Pubblicazioni