Andrea Domenici

Profilo

Ruolo: Docente Esterno

Dic. 1986 laurea in Ingegneria Elettronica (Università degli Studi di Pisa).

Febb. 1992 ricercatore universitario presso la Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento S. Anna (Pisa).

Sett. 1992 dottorato di ricerca in Ingegneria Elettronica e dell'Informazione, (Università degli Studi di Pisa).

Sett. 2000 ricercatore universitario presso l'Universita` di Pisa.

Attivita` scientifica

Implementazione ed applicazioni di linguaggi logici: (1) analisi delle
tecniche di implementazione; (2) sviluppo di ambienti e strumenti di
programmazione per il linguaggio Prolog e per il linguaggio G"odel; (3)
sviluppo di un prototipo di strumento CASE basato sull'integrazione di
linguaggi logici e reti di Petri.

Architetture multiprocessore e sistemi concorrenti: (1) simulatore di tracce
di esecuzione basato su un modello stocastico configurabile; (2) protocollo di acquisizione di risorse e rilevamento di condizioni di stallo in ambiente
multiutente.

Metodi e strumenti di progetto orientati agli oggetti: prototipo di strumento
di analisi e progetto per sistemi distribuiti e in tempo reale, basato sul
linguaggio UML.

Architetture GRID: (1) software GDMP (Grid Data Management Package) per la
gestione di dati nel progetto European Data Grid (EDG); (2) servizo di Replica Catalog in EDG; (3) strumenti di visualizzazione delle informazioni gestite da vari servizi middleware nel progetto Enabling Grids for E-Science in Europe (EGEE); (4) servizio di consistenza per dati replicati in EGEE; (5) analisi delle prestazioni del servizio di consistenza; (6) servizio di Storage Resource Manager (SRM, gestore di risorse di memorizzazione) in EGEE;
(7) metodi di testing per il servizio di SRM; (8) estensione del meccanismo di allocazione di risorse in EGEE, per tener conto di requisiti di affidabilita`; (9) sviluppo di un sistema efficiente per fornire servizi di calcolo ad alta disponibilita`.

Metodi formali di specifica: (1) strumento per la generazione di codice
concorrente partendo da specifiche formali basate sul modello degli automi
comunicanti; (2) strumento per la simulazione di logiche digitali di controllo basato su specifiche in un linguaggio logico di ordine superiore; (3) strumento per l'analisi e simulazione di emph{soft errors} negli FPGA, basato su Stochastic Activity Networks; (4) identificazione di guasti non eccitabili con metodi di emph{model-checking}.

Attivita` didattica

Esercitazioni nel corso di Calcolatori Elettronici presso la Facolta` di
Ingegneria dell'Universit`a di Pisa, 1992 - 1995.

Corsi interni e cicli di lezioni presso la SSSUP S. Anna, 1992 - 2000.

Docenza di Ingegneria del Software nei corsi del Consorzio Universitario in
Ingegneria della Qualita`, maggio 1998.

Corso di Ingegneria del Software presso la Facolta` di Ingegneria
dell'Universit`a di Pisa, a titolo di supplente dall'a.a. 1995-96 al 1999-2000, in affidamento nell'a.a. 2000-2001.

Docenza su ``Introduction to Software Engineering'' nell'ambito dello
``International Master in Software Engineering'' presso la SSSUP S. Anna, Pisa, anni 2002, 2004, 2006, 2007.Corso di Ingegneria dei Sistemi Software, in affidamento dall'a.a. 2001-02
all'a.a. 2011-2012.

Corso di Ingegneria del Software, in affidamento, a.a. 2012-2013.

Supervisione di tre tesi di dottorato e numerose tesi di laurea.






Didattica

Ricevimento

Modalità: Martedi 9:30 - 12:30 DIIEIT, Sez. Informatica, L.go Lucio Lazzarino

Ricerca

Pubblicazioni