Sede ufficiale: LARGO LUCIO LAZZARINO 2, 56126 PISA
Email: andrea.chiocca@unipi.it
Telefono: 050 2218036
Sito web: https://andreachiocca.github.io/
Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Sede ufficiale: LARGO LUCIO LAZZARINO 2, 56126 PISA
Email: andrea.chiocca@unipi.it
Telefono: 050 2218036
Sito web: https://andreachiocca.github.io/
Struttura: Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale
Settore scientifico-disciplinare: Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine IIND-03/A
Luogo: Sala dottorandi I piano - Ed. B45
Orario: È possibile prenotare un ricevimento, da tenersi il lunedì mattina, sia di persona che su Teams, tra le 9:00 e le 12:30. Per procedere con la prenotazione è sufficiente inviare una richiesta via email o tramite Microsoft Teams.
La mia attività di ricerca si occupa principalmente di analisi a fatica e integrità strutturale, con particolare attenzione allo sviluppo e all'applicazione di metodi numerici avanzati e di tecniche sperimentali per valutare il comportamento di diversi materiali in condizioni di carico complesse. La mia ricerca comprende lo sviluppo di analisi numeriche complesse per prevedere le tensioni residue e l'implementazione di approcci innovativi per la verifica a fatica di componenti sottoposti a condizioni di carico multiassiali e non proporzionali. In particolare, ho sviluppato, insieme al prof. Frendo, il metodo dell'Effective Critical Plane (ECP), un approccio innovativo pensato per la valutazione del comportamento a fatica di componenti intagliati sottoposti a scenari di carico complessi. Inoltre, svolgo indagini sulla caratterizzazione statica e a fatica di giunti saldati e di materiali realizzati tramite produzione additiva e caratterizzo l'integrità strutturale di materiali compositi, polimerici e metallici. Queste attività hanno ampie applicazioni sia in ambito industriale che accademico.