Andrea Borghini

Sede ufficiale: VIA SERAFINI, 3, 56126 PISA

Email: andrea.borghini@unipi.it

Telefono: 050 2212482

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Scienze Politiche

Settore scientifico-disciplinare: Sociologia Generale GSPS-05/A

Cariche

  • Direttore di Dipartimento - Dipartimento di Scienze Politiche


Andrea Borghini è, dal 2010, Professore Associato confermato di Sociologia generale (SPS/07) presso l’Università di Pisa, Dipartimento di Scienze politiche.
I suoi principali interessi di ricerca riguardano sia le trasformazioni del potere dello stato nell’era globale, con un focus sulla dimensione simbolica del potere statale, sui processi di governance, sui mutamenti del controllo sociale; sia lo sviluppo di una interpretazione sociologica del pensiero di Karl Popper.

FORMAZIONE
Nel biennio 2006-2007 è stato Ricercatore in Sociologia presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali - Università di Pisa;
Dal 2004-2006 Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali -Università di Pisa con una ricerca su Identità, globalizzazione e multiculturalismo. Il problema politico nella prospettiva dei processi sociali, culturali, economici attuali a livello comparato;
Nel 2002 ha conseguito il Dottorato in Sociologia dello Sviluppo. Nel 1997 si è laureato in Filosofia presso l'Università di Bari (110/110 CUM LAUDE)

INCARICHI ACCADEMICI
Membro della Scuola di Dottorato in Storia e sociologia della Modernità - Università di Pisa.
Delegato del Rettore per il Polo penitenziario universitario dell’Istituto Don Bosco di Pisa;
Responsabile Area del sociale del Progetto Erasmus – Facoltà di Scienze Politiche – Università di Pisa;
Direttore del Master universitario in "Criminologia sociale" presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali- Università di Pisa.
Membro del Comitato scientifico del Master universitario in Analisi, prevenzione e contrasto della corruzione e della criminalità presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali- Università di Pisa;

INCARICHI DIDATTICI
Dal 2006 è titolare dei corsi di Sociologia generale e Storia e teoria sociologica per le classi triennali L36 (Scienze politiche internazionali) ed L39-40 (Scienze sociali e del servizio sociale) presso il Dipartimento di Scienze politiche
Sempre dal 2006 è titolare del corso di Sociologia politica prima e Sociologia II poi (III anno) della laurea triennale L40 (Scienze sociali;
Ha insegnato anche Metodologia delle Scienze sociali (laurea di II livello in Sociologia e politiche sociali (LM 87-88)
E' stato titolare degli insegnamenti (dal 2006 al 2010) di Sociologia politica e politiche del turismo nell’area mediterranea al II livello della Laurea in Politica e programmazione dei servizi turistici – Scienze del Turismo - Campus Lucca; dal 2006 ha insegnato Sociologia generale per la laurea di I livello presso Accademia Navale di Livorno (classi di laurea Capitaneria di Porto e dal 2009-10 anche Stato Maggiore);
Dal 2009 insegna a contratto presso il Dipartimento di Medicina dell'Università di Pisa 'PsicoSociologia dei Gruppi’ (laurea magistrale in Scienze motorie)

ATTIVITA' DI RICERCA E PARTECIPAZIONE A CONVEGNI
Ha partecipato a numerose ricerche empiriche presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali (su temi come 'i Distretti culturali nella provincia di Pisa'; 'La famiglia del militare', ‘Sud e Cultura’ ecc.) e a molti convegni internazionali e nazionali promossi dall’AIS, dall’IIS e dall’ISA.
Ha svolto attività convegnistica negli USA, presso la William Patterson University e la Monmouth University (New Jersey) ed è membro della ESS (Eastern Sociological Society), avendo partecipato nel 2010 e nel 2013 all’Annual Meeting
Partecipa come partner ad un progetto europeo (2012-2014), finanziato dalla Commissione (DG Criminal Justice)il cui capofila è l'Agenzia Livorno Sviluppo della Provincia su "VIS network" (Costruzione di centri di supporto alle vittime)
PUBBLICAZIONI
Tra i suoi lavori di ricerca più recenti (monografie, saggi in volumi e articoli):
2008: Sociologia di Karl Popper, Le Lettere, Firenze.
2009: Potere simbolico e immaginario sociale Asterios, Trieste.
2009: The national basis of a sociology without borders, in V.N. Parrillo (ed.) Uncertainty and Insecurity in the

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Luogo: VIA SERAFINI, 3

Orario: A seguito dell'emergenza epidemiologica, il ricevimento del MERCOLEDI' dalle 15.30 alle 17.30 si terrà a distanza, tramite piattaforma MTeams

Ricerca

Pubblicazioni