Anacleto D’agostino

Sede ufficiale: VIA PAOLI, 15, 56126 PISA

Email: anacleto.dagostino@unipi.it

Telefono: 050 2215329

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Civilta' e Forme del Sapere

Settore scientifico-disciplinare: Archeologia e Storia dell'Arte dell'Asia Occidentale e del Mediterraneo Orientale Antichi STAA-01/E

Cariche

  • Direttore Centri Interdip. - Centro Interdipartimentale di Scienza per I Beni Culturali (cisbec)
  • Presidente del Corso di Laurea Magistrale - Orientalistica:egitto,vicino e Medio Oriente (Laurea Magistrale)
  • Presidente del Corso di Laurea Magistrale - Orientalistica: Egitto, Vicino e Medio Oriente (Laurea)

Titoli e posizioni ricoperte in ambito accademico:
- Abilitazione Scientifica Nazionale alla funzione di professore universitario di II fascia (‘professore associato’) (settore 10/N1 – Culture del Vicino Oriente Antico, del Medio Oriente e dell’Africa) (2014-2020, riconfermata 2018-2024).
- Professore a contratto di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente antico (corso di laurea magistrale), Università di Pisa (a.a. 2014-presente; 2012-2013), Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.
- Professore a contratto di Metodologia della Ricerca Archeologica, Università di Firenze (a.a. 2014-2015; 2016-presente), Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.
- Professore a contratto all’interno del corso di alta formazione ‘High-level training for preservation and enhancement of tangible and intangible Cultural Heritage of Iraq’, Università di Firenze (dicembre 2013), Dipartimento SAGAS (Progetto Iraq/MAECI).
- Professore a contratto all’interno del corso di alta formazione ‘Advanced training for preservation and enhancement of tangible and intangible Cultural Heritage of Iraq – Training of Trainers’, Università di Firenze (dicembre 2015), Dipartimento SAGAS (Progetto Iraq/MAECI).
- Professore a contratto di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente antico (corso di laurea magistrale), Università di Siena (a.a. 2010-2011), Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti.
- Responsabile del Laboratorio di Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico, Università di Firenze (a.a. 2009-2011), Dipartimento SAMeRL.
- Cultore della materia (Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico), Università di Firenze (2004-2015).
- Assegnista di ricerca presso l’Università di Firenze all’interno del programma di ricerca ‘Archeologia Anatolica (novembre 2003-ottobre 2006, marzo 2009-febbraio 2010, ottobre 2012-settembre 2015).
- Contratto di collaborazione temporanea con la cattedra di Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico, Università di Firenze (2003-2004).

Sovvenzioni per la ricerca da istituti internazionali:
- 2010-2012 Shelby White – Leon Levy Program For Archaeological Publications, The Semitic Museum, Harvard University. Titolo della ricerca: ‘The Assyrians in the Upper Khabur valley (NE Syria): The Late Bronze Age-Iron Age levels of Tell Barri/Kahat’. (durata del progetto: 36 mesi).

Attività di ricerca all'estero:
- Freie Universität Berlin, Dahlem Humanities Center (DHC), invited short-term researcher in the frame of the 2016 Dahlem Host Program. (durata della collaborazione novembre-dicembre 2016).

Incarichi di responsabilità in editoria accademica:
- Membro del comitato scientifico della collana di studi Studia Asiana - Herder e Firenze University Press
- Membro del comitato editoriale della rivista Asia Anteriore Antica (AsiAnA) – Firenze University Press

Attività di ricerca e lavoro sul campo:
- Usaklı Hoyuk, scavi archeologici (Università di Firenze), provincia di Yozgat, Turchia. Vicedirettore (2013-2015), condirettore (2015-presente)
- Qaladze e valle di Pishder, ricognizione archeologica (Università di Firenze e Università di Amsterdam), provincia di Sulaymaniyah, Regione Autonoma del Kurdistan, Iraq. Responsabile della ricognizione (2013).
- Tell Barri, scavi archeologici (Università di Firenze e Università di Napoli ‘Federico II’), provincia di Hassake, Siria. Responsabile di area ed incaricato dello studio dei livelli di II e I millennio a.C. (1998-2010).
- Usaklı Hoyuk Survey Project, ricognizione archeologica regionale (Università di Firenze), provincia di Yozgat, Turchia. Coordinatore del gruppo di ricognizione e incaricato dello studio dei materiali (2008-2010); vicedirettore (2011-2012).
- Hirbermerdon Tepe, scavi archeologici (Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente - IsIAO e Museo di Diyarbakır), provincia di Diyarbakır , Turchia. Responsabile di area (2005-2006) e incaricato dello studio dei material

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Si consiglia di prendere un appuntamento scrivendo al docente o nel caso si volesse contattare il docente per colloqui al di fuori dall'orario indicato. Da maggio a ottobre il ricevimento è esclusivamente su appuntamento.

Luogo: Studio del docente, via dei Mille 19, terzo piano. Per colloqui da remoto di seguito il link all'aula virtuale: https://teams.microsoft.com/l/team/1922054091c0444777bff731e6c4881f45thread.tacv2/conversations?groupId=e7f28767-455e-46ec-9903-9e995b0ec438&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

Orario: Lunedì e martedì dalle 12:00 alle 13:30

Ricerca

Pubblicazioni