Alfonso Musci

Sede ufficiale: VIA PAOLI, 15, 56126 PISA

Email: alfonso.musci@cfs.unipi.it

Profilo

Ruolo: Titolare di assegno di ricerca

Struttura: Dipartimento di Civilta' e Forme del Sapere

Settore scientifico-disciplinare: M-FIL/06

2004 Laurea in filosofia (Università di Pisa)
2004 Idoneità al perfezionamento (Scuola Normale Superiore di Pisa)
2005-2007 Perfezionamento in Civiltà dell'Umanesimo e del Rinascimento (Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze)
2008-2011 Borsa di ricerca nazionale (Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli)
2010 Dottorato di ricerca in discipline storico filosofiche (Università di Pisa, INSR di Firenze)
2011-2012 Borsa post-doc (Comitato per il “V Centenario dalla nascita di Giorgio Vasari": INSR di Firenze, Regione Toscana)
2011-2014 Collaborazione di ricerca (Scuola Normale Superiore di Pisa: Princ "Picus", Centro di Filosofia)
2013-2016 Borsa post-doc (Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino)
2013-2014 Docente a contratto (Università Franz Leopold di Innsbruck)
2015-2020 Dirigente pubblico con incarico fiduciario (Regione Toscana: portavoce della Presidenza)
2018 Abilitazione Scientifica Nazionale di II fascia (SC 11/C5: Storia della filosofia)
2020-2021 Assegno di ricerca (DSPS Università di Firenze)
2022-2024 Coordinamento del "Centro per l'Umanesimo Contemporaneo" (INSR di Firenze, Palazzo Strozzi)

Principali Pubblicazioni

Monografie:
A. Musci, Dalla catastrofe alla speranza. Un alfabeto politico della vita offesa, Mandese 2022.
A. Musci, Elias Canetti, Il pescatore nei secoli, Castelvecchi 2021.
A. Musci, La ricerca del sé. Indagini su Benedetto Croce, Quodlibet 2018.

Edizioni critiche e curatele:
G. Sorel, Riflessioni sulla violenza, a cura di A. Musci e F. Martini, Castelvecchi 2024.
B. Croce, Etica e politica, a cura di A. Musci, Bibliopolis 2015.
AA.VV. Croce filosofo europeo, a cura di A. Musci e R. Esposito, Edizioni di Storia e Letteratura 2015.
R. Serra - B. Croce, Polemica sulla storia a cura di A. Musci, Edizioni di Storia e Letteratura 2012.

Articoli e Contributi:
A. Musci (2022) La «feroce forza delle cose». Benedetto Croce nella tempesta dell’utile, «Il Giornale Critico Della Filosofia Italiana», CI, 2, pp. 309-315.
A. Musci (2020) Il rimorso di essermi salvato solo tra i miei. Benedetto Croce e l'immanenza della morte, «Diacritica», VI , 2 (32), pp. 81-106.
A. Musci (2015) Benedetto Croce e Aby Warburg. La «Loica» del Mantegna e lo Schlangenritual, «Giornale Critico Della Filosofia Italiana» XCIV, 2, pp. 396-417.
A. Musci (2014) Per un canone crociano dei libri di ‘vite’, «Giornale Critico della Filosofia Italiana», XCIII, 2, pp. 274-283.
A. Musci (2014) Il «legame sociale» e la «patologia» dispotica: la lezione dei classici e la crisi italiana, in N. Pirillo (a cura di) Utopie e patologie della libertà, Napoli: Liguori, pp. 181-194.
A. Musci (2012) Tra concetto e parola. Caratteri di rinnovamento negli 'studi crociani', in F. Meroi (a cura di), Le parole del pensiero. Studi offerti a Nestore Pirillo, Pisa: Ets, pp. 133-147.
A. Musci (2011) Giorgio Vasari: «cerca trova». La storia dietro il dipinto, «Rinascimento», LI, pp. 237-260; con un’Appendice di A.
Savorelli, «Florentina Libertas», Ultimo atto, pp. 261-268.
A. Musci (2011) L'«anti-Croce» di Valentino Gerratana. Filosofia e «antifascismo» alla fine degli anni trenta, «Giornale Critico della Filosofia Italiana», LXXXX, 1, pp. 42-56.
A. Musci (2007) “L’antiqua Consuetudine di vivere...". Commento a un luogo machiavelliano dello Spaccio, in O. Catanorchi e D. Pirillo (a cura di), Favole, Metafore, Storie. Seminario su Giordano Bruno, Pisa: Edizioni della Normale, pp. 141-156.
A. Musci (2005) Il problema religioso nel pensiero di Croce «Giornale Critico della Filosofia Italiana», LXXXVI, 1, pp. 186-196.


















































Didattica

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Studentesse e studenti potranno interagire con il docente durante il ricevimento settimanale (studio 3.16 - lunedì ore 14.30) oppure concordando di volta in volta un appuntamento online.

Luogo: Studio 3.16

Orario: Lunedì ore 14.30

Ricerca

Pubblicazioni