Alessandro Franco

Sede ufficiale: LARGO LUCIO LAZZARINO, 56122 PISA

Email: alessandro.franco@unipi.it

Telefono: 0502217154

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Settore scientifico-disciplinare: Fisica Tecnica Industriale IIND-07/A

Il prof. Alessandro Franco (1967) si è laureato in Ingegneria Meccanica, presso l'Università di Pisa nel marzo 1991. Nella carriera studentesca è' stato vincitore del premio Dow Italia (1991), come miglior laureato del CdS e dei premi Dow Italia (1989) e Solvay (1990), come miglior studente del CdS.
Da novembre 1991 ha svolto il 7° ciclo del dottorato di ricerca in Energetica, conseguendo il titolo nel 1995. Tra novembre 1994 e dicembre 1995, dopo essere risultato vincitore di una borsa di studio per il perfezionamento presso istituzioni estere, ha svolto attività di ricerca per la “Westsachsen Universitat” di Zwickau (Germania), dove ha collaborato alla messa in funzione di un laboratorio per la sperimentazione e l'analisi di motori a combustione interna.
Da dicembre 1995 a novembre 1997 è stato titolare di borsa per attività di ricerca post-dottorato all’Università di Pisa.

Nel dicembre 1997 ha vinto un concorso per Ricercatore a tempo indeterminato, presso l’Università di Pisa, per il settore scientifico disciplinare I05A (Fisica Tecnica Industriale). Ha preso servizio nella Facoltà di Ingegneria di Pisa nel gennaio 1998. Nel 2001 è stato confermato nel ruolo di Ricercatore, ruolo che ha svolto fino a fine 2004.

Nel novembre 2003 è risultato uno dei due idonei nella valutazione comparativa per un posto di professore associato di Fisica Tecnica Industriale (ING-IND/10) bandito dall’Università Federico II di Napoli. Chiamato dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa nel febbraio 2004, il 30 dicembre 2004 ha preso servizio come Professore Associato.
Avendo partecipato alla ASN 2012, nel gennaio 2014 ha ottenuto l’abilitazione a professore di prima fascia nel s.c. 09/C2.
Dal 2 marzo 2016, dopo essere risultato idoneo, nel corso del 2015, in una valutazione comparativa bandita dall’Università di Pisa, è Professore Ordinario di Fisica Tecnica Industriale (ING-IND/10).

L’attività di ricerca ha riguardato sia tematiche di base attinenti le discipline della Termodinamica e della Trasmissione del Calore, sia applicative, nell’ambito dell’energetica e dell’analisi ed ottimizzazione di componenti e sistemi energetici. In una prima fase l’attività è stata rivolta alla sperimentazione nell’ambito dello scambio termico e dei fenomeni di base. Successivamente, anche in concomitanza con il crescente impegno nei corsi di laurea in Ingegneria Energetica, l’attività si è rivolta ad approcci di tipo più metodologico. L'attività di ricerca è documentata, a partire dal 1992, da oltre 250 pubblicazioni, molte delle quali in riviste internazionali. Nel 2015 è risultato vincitore dell'IGA Best Paper Award (per il migliore articolo sull'energia geotermica nel periodo 2009-2014).

Dal 1995 svolge attività didattica nei CdS di Ingegneria, dapprima nei corsi di Diploma Universitario, poi dal 2001 dopo l’attuazione della riforma del 3+2, nei corsi di laurea triennale, specialistica e magistrale; in particolare dal 2002 svolge costantemente attività didattica nei corsi di laurea in Ingegneria Energetica ed Ingegneria dell’Energia, avendo insegnato, nel corso degli anni Energetica Generale, Energie Rinnovabili, Ottimizzazione dei sistemi energetici e Trasmissione del calore.
Nell'a.a. 2000-01 ha partecipato alla fondazione del CdS in Ingegneria Energetica (attivo dal 2001-02) ed è stato, insieme ai colleghi Casarosa e Pelacchi, nell'a.a. 2011-12 promotore dell'attivazione del CdS in Ingegneria dell'Energia. Di questo CdS è stato il primo Presidente, carica ricoperta per due mandati consecutivi (dal 2011 a fine 2018).

Ha afferito al Dipartimento di Energetica "L. Poggi" fino a settembre 2010, al Dipartimento di Ingegneria dell'Energia e dei Sistemi, DESE (fino a Settembre 2012) ed al DESTEC dal 2012. E' stato Vice-direttore del DESE, dal gennaio 2011 al settembre 2012. Ha svolto ruoli attivi in molte commissioni nella Facoltà di Ingegneria (1998-2013) e nella della Scuola di Ingegneria dell'Università di Pisa (dal 2013).

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Il ricevimento potrà avvenire anche in giorni e orari diversi da quello indicato previo appuntamento con il docente, possibilmente via e-mail. Gli studenti sono comunque invitati a prendere appuntamento via e-mail anche per l'orario ufficiale, al fine di permettere al docente una migliore organizzazione.

Luogo: DESTEC Palazzina "Fisica Tecnica"

Orario: mercoledì 15:00 - 17:00

Ricerca

Pubblicazioni