Dott. Alessandro Corti
2002 Laurea in Scienze Biologiche con lode presso l'Università di Pisa.
2003-2005 Corso di Dottorato di Ricerca in "Morfologia e Funzione Normale e Patologica di Cellule e Tessuti" presso l'Università di Pisa.
2005 Periodo di ricerche presso il Department of Cancer Studies and Molecular Medicine, University of Leicester, UK (Responsabile: Dr. G.D.D. Jones).
2006 Titolo di Dottore di Ricerca con una tesi dal titolo Azione redox modulatrice della gamma-glutamiltransferasi di membrana su aspetti biochimici e metabolici coinvolti nella crescita e nella farmacoresistenza della cellula neoplastica.
2006-2010 Contratti di ricerca e per attività didattico integrative (settore MED/04 Patologia Generale) presso l'Università di Pisa.
2010-2017 Ricercatore presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell'Università di Pisa (SSD MED/04 Patologia Generale).
Dal 2017 Professore Associato di Patologia Generale presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell'Università di Pisa.
Dal 2009 il dott. Corti è socio ordinario della Società Italiana di Patologia e Medicina Traslazionale (SIPMeT) e dal 2013 è membro del Consiglio del Centro di Ricerca Interdipartimentale E. Piaggio dellUniversità di Pisa. Il dott. Corti fa inoltre parte del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in genetica, oncologia e medicina clinica (GenOMeC) dell'Università degli Studi di Siena.
Il dott. Corti è autore complessivamente di 54 articoli scientifici in lingua inglese, di 2 rassegne su riviste italiane e di 66 contributi a congressi o riunioni scientifiche nazionali ed internazionali.
E' stato inoltre co-Editor dei due Research Topic The changing faces of Glutathione, a cellular protagonist e Targeting Monocytes/Macrophages to Treat Atherosclerotic Inflammation, per la Rivista scientifica Frontiers in Experimental Pharmacology and Drug Discovery, edita da Frontiers, editrice accademica online/open-access del gruppo Nature: (http://www.frontiersin.org/Pharmacology/researchtopics). Il dott. Corti è inoltre membro dell'Editorial Board della rivista scientifica Scientific Reports.
Lattività scientifica del dott. Corti è da tempo focalizzata sul ruolo svolto dallenzima di membrana gamma-glutamiltransferasi (GGT) nellambito delle neoplasie e nellevoluzione del processo infiammatorio nel contesto della malattia aterosclerotica e della fibrosi cistica.
ATTIVITA DIDATTICA
2003-2009 Contratti per attività di supporto alla didattica (SSD MED/04): CdL triennale in Scienze Biologiche Molecolari, CdL specialistica in Scienze e Tecnologie Biomolecolari e tirocinio professionalizzante del CdL in Tecniche di Laboratorio Biomedico. Attività di tutorato nellambito di attività didattiche opzionali del CdL in Medicina e Chirurgia (ADO. Cod. ZY216 - Metodologie di Laboratorio per lo Studio della Crescita delle Cellule Neoplastiche).
2010-2015 Incaricato di Corsi di Patologia Generale nellambito del Corso di Laurea in Infermieristica presso le sedi di Lucca e dallAA 2012-2013 di Massa e di un corso di Immunologia nellambito delle Scuole di Specializzazione in Microbiologia e Virologia e di Patologia Clinica dellUniversità di Pisa.
2016-2019 Incaricato di Corsi di Patologia Generale nellambito del Corso di Laurea in Infermieristica (sedi di Lucca e di Massa) e dei corsi di laurea triennale dell'area sanitaria (Classe L/SNT2). Co-docenza nel Corso di Patologia Generale II - CdLM in Medicina e Chirurgia - Università di Pisa.
Il dott. Corti ha partecipato alle Commissioni di esame di tutti i Corsi in cui svolge attività didattica ed è stato relatore, correlatore di Tesi di Laurea e membro delle Commissioni di Laurea nellambito dei corsi di Laurea specialistica in Scienze e Tecnologie Biomolecolari e di Biologia Applicata alla Biomedicina e del corso di Laurea in Infermieristica.