Alessandra Maria Veronese

Sede ufficiale: VIA PAOLI, 15, 56126 PISA

Email: alessandra.veronese@unipi.it

Telefono: 050 2215467

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Civilta' e Forme del Sapere

Settore scientifico-disciplinare: Storia Medievale HIST-01/A

FORMAZIONE

Perfezionamento, Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere, ottobre 1991. Titolo della tesi di perfezionamento: “Una famiglia di banchieri ebrei tra XIV e XVI secolo: i da Volterra”. Commissione: Cinzio Violante, Kenneth R. Stow, Michele Luzzati.

Laurea cum laude, Dipartimento di medievistica, Università di Pisa, luglio 1984. Titolo della tesi: “I monasteri femminili nell’Italia settentrionale, secc. VI-XI”. Relatore: Cinzio Violante; correlatori: Reginald Gregoire e Giorgio Picasso.



ATTUALE POSIZIONE LAVORATIVA

Professore associato di storia medievale presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa.
Abilitazione di II fascia conseguita nella tornata 2012, SSD M/STO 01 (storia medievale)
Abilitazione di II fascia conseguita nel IV quadrimestre della tornata 2016, SSD L-OR/08 (lingua e letteratura ebraica)
Direttore del CISE (Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici "Michele Luzzati") 2013-1028.
Membro del comitato direttivo del CISP (Centro Studi per la Pace), Università di Pisa.




ESPERIENZA DIDATTICA

Corsi per la laurea triennale

Storia medievale (corsi generali, sia per student del corso di laurea in storia che per studenti di altri corsi di laurea)
Storia degli ebrei e del loro rapporto con il resto della società medievale nel Medioevo
Esegesi delle fonti
Storia dei conflitti etnici e religiosi (corso di laurea in Scienze per la pace)


Corsi per la laurea magistrale

Storia politica ed istituzionale del Medioevo
Storia degli ebrei nel Medioevo e nella prima età moderna
European Medieval History (corso in inglese per studenti Erasmus)
Medieval History (IPH)


Dottorato

Organizzazione delle lezioni per i dottorandi di storia relativi alla società medievale nelle sue varie sfaccettature


Erasmus e docenza all'estero

1999 – Gastdozentin presso l’Università di Trier

2001 - docente di scambio con l'Università di Tartu (Estonia) - ciclo di lezioni in inglese su temi del Medioevo mediterraneo

2008-2009 - Gastdozentin presso l'Università di Trier (Germania).

2014 - docente di scambio con l'INALCO di Parigi (Francia) - ciclo di lezioni in inglese e francese.

2014-2015 - responsabile scientifico e didattico per l’organizzazione di una delle Summer Schools dell'Università di Pisa

2015 - Consulente per il museo ebraico di Fondi

2017 - Collaborazione per il Catalogo del Museo dell'ebraismo italiano e della Shoah

2017 - Visiting scholar presso la State University of Mongolia




Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: La docente è sempre disponibile su appuntamento. Scrivere all'indirizzo istituzionale.

Luogo: Ufficio della docente, via dei Mille 19, I piano.

Orario: Giovedì, 10-12 (la seconda e la quarta settimana del mese). In ogni momento su appuntamento.

Ricerca

Pubblicazioni