DATI ANAGRAFICI:
Luogo e data di nascita: Pisa, 3 settembre 1956.
Indirizzo istituzionale: Presidio Ospedaliero S.Chiara, Laboratorio di Patologia Clinica, edificio 43, via Roma 67, Pisa,
FORMAZIONE
1975: Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio G. Galilei di Pisa
1981: Laurea in Medicina e Chirurgia cum laude presso l'Università di Pisa
1984: Specializzazione in Immunoematologia cum laude presso l'Università di Pisa
INCARICHI ATTUALI:
- Professore di ruolo di prima fascia SSD MED05, Patologia Clinica, presso l'Università di Pisa, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia
- Direttore del Laboratorio di Patologia Clinica dellAzienda Ospedaliera Universitaria Pisana.
- Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca di Biologia e Patologia dellInvecchiamento dell'Università di Pisa.
- Presidente del Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico dellUniversità di Pisa.
- Membro della Commissione di selezione per il Concorso Allievi Ordinari, Area di Scienze mediche, della Scuola Superiore di Studi Universitari S. Anna di Pisa.
- membro della giunta del CISUP - Centro per lIntegrazione della Strumentazione dell'Università di Pisa
PRINCIPALI INTERESSI SCIENTIFICI ATTUALI:
- Applicazione di nanotecnologie e dei polimeri a stampo molecolare alla diagnostica in vitro.
- Applicazioni e biocompatibilità di biosensori indossabili di carbonio nanostrutturato.
- Diagnostica di laboratorio su matrici alternative (aria espirata, sudore, saliva).
- Tecniche diagnostiche e sviluppo di sensori per il monitoraggio funzionale di organi umani marginali sottoposti a perfusione ex vivo per il recupero ai fini di trapianto.
PROGETTI DI RICERCA RECENTI E IN CORSO:
- Progetto THEBERA,Grant Agreement Number: 266581, Theodor Bilharz into the European Research Area.
- Progetto Re-Liver, Grant Agreement number: 304961, Bottom-up reconstitution of a biomimetic bioartificial liver.
- Progetto SWAN iCare, FP7-ICT-2011-8, Grant agreement no: 317894, Smart wearable and autonomous negative pressure device for wound monitoring and therapy.
- Biomerieux, Marcy-l'Etoile, France, titolo del progetto: Miglioramento della rilevazione in fluorescenza di test immunologici utilizzando nanotecnologie.
- Progetti Finalizzati Ministero della Salute 2018: Sviluppo di biosensori ottici per lanalisi di ormoni peptidici attraverso polimeri a stampo molecolare.
ATTIVITÀ DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO:
- United States Patent US8486650 method of detecting and separating Serum gamma-glutamyl transferase (GGT) isoforms in a sample of biological fluid and the enzyme isoforms thereby obtained.
- United States Patent US8148099 process for determining S-nitrosothiols in biological fluids.
-United States Patent application 20170241994: composition for enzyme immunoassay using immunofluorescence and uses thereof .
ATTIVITÀ ASSISTENZIALE RECENTE:
Dall'anno 2012 responsabile del Laboratorio di Patologia Clinica dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, struttura sulla quale convergono le attività diagnostiche di secondo e terzo livello erogate a favore dei pazienti interni all'Azienda e dell'Area Vasta.
La struttura è principalmente orientata verso le attività diagnostiche di ambito immunoematologico,
immunopatologico (allergologia e autoimmunità sistemica ed organo-specifica), sullo studio di coagulazione ed emostasi, sullo studio immunofenotipico del sangue periferico e del midollo emopoietico. Convergono inoltre sul Laboratorio di Patologia Clinica le attività di screening prenatale, lo studio delle citochine infiammatorie e delle molecole di adesione circolanti, e attività di diagnostica relative alla medicina occupazionale.
PUBBLICAZIONI DIDATTICHE
Co-autore nelle ultime 4 edizioni del trattato: Patologia Generale e Fisiopatologia Generale, G.M. Pontieri, M.A.Russo, L. Frati, (ed. Piccin, Padova).