Alberto Vangelisti

Sede ufficiale: VIA DEL BORGHETTO, 80, 56124 PISA

Email: alberto.vangelisti@unipi.it

Telefono: 050 2216667

Profilo

Ruolo: Ricercatore a tempo determinato L.240/2010

Struttura: Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali

Settore scientifico-disciplinare: Genetica Agraria AGRI-06/A


Nato a Pisa (Italia) il 24/07/1987

Laurea magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare conseguita il 06/03/2014 con votazione di 110 L/110

Dottorato di ricerca in Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali conseguito il 18/01/2018

Bioinformatico presso Rothamsted Resererch (Harpenden, UK) dal 17/01/2016 al 17/07/2016

Vincitore per la miglior tesi dottorale dell’Università di Pisa nel settore “Scienze Biologiche, Agrarie e del Farmaco” consegnata il 24/11/2018

Assegnista di ricerca presso l’unità di Genetica Agraria dal 2018 fino al 2023

Vincitore della posizione come RTDB presso il dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali nel settore AGR07 il 26/07/2023

Pubblicazioni:
Oltre 30 pubblicazioni su giornali internazionali peer-reviewer fra cui Scientific Reports, Plant Journal e International Journal of Molecular Sciences

Attività lavorativa:
Le principali attività lavorative riguardano le analisi di espressione genica tramite tecniche legate al sequenziamento di nuova generazione (RNA-Seq) con esperimenti condotti sia con analisi molecolari che bioinformatiche. Le principali linee di ricerca si sono concentrate sull’ interazione simbiotiche fra Asteraceae (girasole, lattuga) e funghi micorrizici, volte a determinare geni potenzialmente coinvolti nel miglioramento vegetale in seguito all’interazione pianta-fungo. Ulteriori progetti hanno visto lo studio di espressione genica in diverse specie di piante (Quercus, Prunus, Ficus, etc..) in risposta a stress ambientali e biologici (sale, ozono, UV, senescenza) in modo da evidenziare potenziali geni regolati da questi processi biologici. Infine, particolare attenzione è stata rivolta anche allo studio degli elementi retro-transponibili e alla loro possibile replicazione all’interno dei genomi vegetali.

Interessi:
RNA-Seq, Bioinformatica, Trascrittomica, Genomica, Genome editing

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

  • Principi di biotecnologie molecolari (cod. 447GG) per Laurea in Scienze agrarie

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: L' orario di ricevimento sarà su appuntamento previa mail

Luogo: DISAAA sezione di Genetica Agraria

Ricerca

Pubblicazioni