Alberto Mario Banti

Sede ufficiale: VIA PAOLI, 15, 56126 PISA

Email: alberto.mario.banti@unipi.it

Telefono: 0502215435

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Civilta' e Forme del Sapere

Settore scientifico-disciplinare: Storia Contemporanea HIST-03/A

1980: Laurea in Lettere, Università di Pisa.
1981-84: Corso di Perfezionamento in Storia, Scuola Normale Superiore, Pisa.
1985-88: Corso di Dottorato in Storia e Civiltà, Istituto Universitario Europeo, Firenze.
1988: Dottorato di Ricerca in Storia e Civiltà, Istituto Universitario Europeo, Firenze (conseguito con menzione speciale della commissione).

1992-2001: Professore associato di Storia del Risorgimento, Università di Pisa.
Dal 2001: Professore ordinario di Storia contemporanea, Università di Pisa.

Dal 2017: membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Storia dell'Università di Pisa.
Dal 1° novembre 2017 al 31 ottobre 2020: Coordinatore del Dottorato in Storia dell'Università di Pisa.
Dal 2018 al 2021: presidente della Commissione scientifica del Dipartimento di Eccellenza - Linea contemporaneistica (Dip. di Civiltà e Forme del Sapere).
Dal 2019 al 2021: membro del Comitato Scientifico del Polo bibliotecario n. 6, Università di Pisa.
Dal 1° settembre 2020: Responsabile Scientifico del progetto di ricerca d’Ateneo (PRA -Università di Pisa), "L’impatto della quarta rivoluzione industriale tra opportunità e diseguaglianze".

1995: Professore ospite all'Università di Girona (Spagna).
1995-96: membro, presso la Princeton University, del gruppo di ricerca «Civil Society Before Democracy. Lessons from Nineteenth Century Europe».
1999: Professeur invité presso l'École Normale Supérieure di Parigi (rue d'Ulm).
22 febbraio - 4 giugno 2021: titolare, per il semestre primaverile, della Cattedra De Sanctis presso la Eidgenössische Technische Hochschule Zürich (Politecnico Federale di Zurigo); corso: La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo: immagini, simboli, strutture.

Dal 2004: Membro dello Editorial Advisory Board di «European History Quarterly».
Dal 2008: direttore (insieme ad Arnold Davidson, Vinzia Fiorino e Carlotta Sorba) della collana «Studi culturali» pubblicata dalla casa editrice ETS, Pisa.
Dal 2010: Membro del Comitato scientifico di «Il Capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage».
Dal 2015: Membro dell’Editorial Board di «History. The Journal of the Historical Association».
Dal 2015: Membro del Conseil Scientifique della «Revue d’Histoire du XIXe siècle».
Dal 2017: Membro del Comitato Scientifico di «Chronica Mundi».
Dal 2018: Membro del Comitato Scientifico di «Polifonica. Sguardi diversi tra immaginario, identità e culture», collana pubblicata dalla casa editrice ETS, Pisa.
Dal 2019: Membro del Comitato Scientifico di «Visual History. Rivista internazionale di storia e critica dell'immagine».
Dal novembre 2019 al gennaio 2021: Membro del Consiglio di consulenza scientifica dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
Dal 2019: Membro del Comitato di Direzione della «Rassegna Storica del Risorgimento».
Dal luglio 2022: Socio corrispondente della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche dell'Accademia dei Lincei.


Principali pubblicazioni:

• La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Einaudi, Torino 2000.
• Il Risorgimento italiano, Laterza, Roma-Bari 2004.
• L’onore della nazione. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla Grande Guerra, Einaudi, Torino 2005.
• L’età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo, Laterza, Roma-Bari 2009.
• L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari 2009.
• Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Laterza, Roma-Bari 2011.
• Eros e virtù. Aristocratiche e borghesi da Watteau a Manet, Laterza, Roma-Bari 2016.
• Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd, Laterza, Roma-Bari 2017.
• Éros et vertu. Le corps des femmes de Watteau à Manet, Alma, Paris 2018.
• The Nation of the Risorgimento. Kinship, Sanctity, and Honour in the Origins of Unified Italy, Routledge, London and New York 2020.

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Luogo: In presenza: studio del docente, via P. Paoli 15, secondo piano.

Orario: 21 marzo, 1° aprile, ore 10.00

Ricerca

Pubblicazioni