Alberto Gargani

Sede ufficiale: PIAZZA DEI CAVALIERI, 2, 56126 PISA

Email: alberto.gargani@unipi.it

Telefono: 050 2218861

Sito web: http://www.jus.unipi.it

Profilo

Ruolo: Professore Ordinario

Struttura: Dipartimento di Giurisprudenza

Settore scientifico-disciplinare: Diritto Penale GIUR-14/A

Nato ad Oxford (Regno Unito), ha conseguito il diploma di maturità classica nel Liceo Classico "G. Galilei" di Pisa (votazione: 60/60); la laurea in diritto penale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa (relatore Prof. Tullio Padovani; votazione: 110/110 e lode); il diploma di perfezionamento in diritto penale (dottorato di ricerca) nella Scuola Sant'Anna di Pisa (relatore Prof. Tullio Padovani; votazione: 100/100 e lode).

Ha effettuato soggiorni di ricerca presso il "Max Planck Institut" di Friburgo in Br. (1990; 1993) e presso l'Università "Ludwig Maximilian" di Monaco di Baviera (1991; 1992; 1999).

Già ricercatore di diritto penale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa (19.11.1998), professore associato (1.5.2001); professore straordinario (1.7.2006); dall'1.7.2009 è professore ordinario di diritto penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Pisa.

Presenta centotrentanove pubblicazioni scientifiche, tra cui tre monografie -"Dal corpus delicti al Tatbestand. Le origini della tipicità penale" (1997) e "Il danno qualificato dal pericolo. Profili sistematici e politico-criminali dei delitti contro l'incolumità pubblica" (2005), "Impedimento plurisoggettivo dell'offesa. Profili sistematici del concorso omissivo nelle organizzazioni complesse" (2022) e due volumi di trattato di diritto penale sui reati di pericolo comune. Tra le curatele: Il diritto penale militare tra passato e futuro,Torino, 2009; Reati contro la salute e la dignità del lavoratore, Torino,2012; Illeciti punitivi in materia agro-alimentare, Torino, 2021.

Ha partecipato come relatore a molteplici convegni, tra cui i congressi internazionali di Coimbra 1992, Bilbao 1993, Valencia 2018, Innsbruck 2022; nell’ottobre del 2005 ha svolto un ciclo di lezioni di diritto penale presso l’Università di Lovanio L.N. (Belgio), nel quadro della mobilità docenti “Erasmus”.

E’ condirettore della rivista “La legislazione penale”, membro della direzione scientifica della "Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia", del Comitato dei referee di "Diritto penale e processo", “Giurisprudenza Italiana", "Rivista italiana di diritto e procedura penale" e "Studium Juris"; del Comitato scientifico delle riviste "DisCrimen", "Rivista trimestrale di diritto penale dell'ambiente", "Sistema penale", "Penale. Diritto e procedura" e della Fondazione Scuola Forense "Alto Tirreno".

E' stato membro delle Commissione ministeriali per la revisione dell'apparato sanzionatorio (2013) e per la depenalizzazione (2014), presiedute dal Prof. F. Palazzo e della Commissione ministeriale per la riforma dei reati agroalimentari, presieduta dal Dott. G.Caselli (2015).

Già vice-presidente del Corso di laurea in Scienze giuridiche, Direttore della Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell'Università di Pisa e membro del Consiglio Direttivo di tale Scuola; è docente nei Master “Internet Ecosystem”, "Diritto della famiglia" e "Giurista dell'economia" (Univ. di Pisa) e "Diritto penitenziario e Costituzione" (Roma Tre).
Dal 5.11.2018 al 31.10.2021 è stato membro interno del Consiglio di Amministrazione dell'Università di Pisa.

Nel novembre 2021 è stato eletto membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione italiana dei professori di diritto penale; nel dicembre 2023 è stato nominato membro della Commissione A.S.N. (Diritto penale) 2023-25.

Nel 1988 ha conseguito il premio di studio "Giovanni Spitali"; il 12 aprile 2019 è stato insignito dell'onorificenza del Cherubino.

Ha esercitato la professione forense (1992-1998); ha adempiuto agli obblighi di leva come di ufficiale di complemento nell'Esercito (Corpo degli Alpini, Brigata Tridentina, Bressanone, BZ).




Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Dal 3 marzo al 6 maggio 2025, il ricevimento sarà effettuato ogni martedì, alle ore 15.45, in Dipartimento, Piazza dei Cavalieri, n.2. Il ricevimento di martedì 8 aprile, ore 16.00, è rinviato a venerdì 11 aprile, alle ore 9.15, in Dipartimento. Dal 3 marzo al 6 maggio 2025, il tutorato sarà effettuato ogni martedì, alle ore 16.45, in Dipartimento, Piazza dei Cavalieri, n.2. Il tutorato di martedì 8 aprile, ore 16.45, è rinviato a venerdì 11 aprile, alle ore 8.30, in Dipartimento.

Ricerca

Pubblicazioni