Alberto Elmi

Sede ufficiale: VIALE DELLE PIAGGE, 2, 56124 PISA

Email: alberto.elmi@unipi.it

Telefono: 050 2216853

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Scienze Veterinarie

Settore scientifico-disciplinare: Fisiologia Veterinaria MVET-01/B


L'attività di ricerca del prof. Elmi è svolta principalmente nell'ambito della Fisiologia Veterinaria ed in particolare nei campi della Fisiologia della Riproduzione, Endocrinologia, Benessere Animale e Medicina Traslazionale. Le specie di
principale interesse sono il suino, gli animali selvatici, gli animali da laboratorio e le specie acquatiche.

Dal 2015 ha svolto la sua attività presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Bologna, prima come borsista, poi come dottorando e infine dal 2019, come Assegnista di ricerca. Da dicembre 2023 ricopre il ruolo di professore associato (Fisiologia Veterinaria - VET02) presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Pisa.

Nato a Porretta Terme (BO), ha conseguito la maturità Scientifica presso il Polo Scolastico “M. Montessori- L. Da Vinci” di Porretta Terme (BO).
Iscritto alla Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna si è laureato nel marzo 2015 con votazione 107/110 discutendo la tesi sperimentale dal titolo: “Caratterizzazione di un nuovo ceppo di Bursite Infettiva recentemente isolato in Italia”. Tutor: prof.ssa E. Catelli

Successivamente è stato prima laureato frequentatore e poi vincitore di Borsa di Studio presso l’unità ANFI-ASA (Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie) dal titolo: “Formazione nell'ambito di medicina traslazionale su modello suino con patologia retinica indotta” Tutor: prof.ssa M.L. Bacci

Nel 2016 consegue il Master di secondo livello in Biostatistica con voto 30/30, presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna con project work finale dal titolo: “Parametri quali-quantitativi di seme suino e fertilità in vivo: Analisi tramite modelli di regressione”. Tutor: Dott. F. Banchelli

Nel 2016 risulta vincitore di una borsa nel XXXII° ciclo di dottorato in Scienze veterinarie (curriculum Scienze di base) presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna e consegue il titolo di Dottore di ricerca nel marzo 2020 con tesi dal titolo: "Essential oils and Swine reproduction: new frontiers in antibiotic replacement in seminal doses". Tutor: prof.ssa M.L. Bacci.

Conseguita Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel
Settore Concorsuale 07/H1 - ANATOMIA E FISIOLOGIA VETERINARIA (SSD VET02) in data 23/09/2022

Nel 2023 consegue il titolo di Diploma di Specializzazione in Scienza e Medicina degli Animali da Laboratorio presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali dell'Università La Statale di Milano con tesi dal titolo " Sviluppo e validazione di modello suino per il passaggio di farmaci attraverso la barriera emato-mammaria". Tutor: prof.ssa F. Riva e prof.ssa M.L.Bacci.

Dal 2020 è ECLAM RESIDENT (ALTERNATIVE ROUTE) Eurepean College of Laboratory Animals Medicine
(ECLAM), Supervisor: José Manuel Sánchez-Morgado.

Membro del Working group FELASA-AALAS "Pig training and conditioning for research".


- Vincitore Borsa AISAL 2016 per partecipare al congresso FELASA 2016.
- Vincitore Borsa di studio per mobilità - SOFIVET
- Vincitore Premio SISVET 2017 "giovani ricercatori"
- Vincitore Premio SISVET 2018: "giovani ricercatori"
- Vincitore Premio SISVET 2019: "giovani ricercatori"
- Vincitore Miglior Poster:
AISAL 2016: "The challenge in establising HEP in laboratory swine"
AISAL 2018: "Know your model, trust your results: our experience with a porcine model of photoreceptor
degeneration"

Editor per Veterinary World http://www.veterinaryworld.org/
Società scientifiche:

AISAL: Associazione Italiana Scienza degli Animali da Laboratorio
SOFIVET: Società Italiana di Fisiologia Veterinaria
ESLAV: European Society of Laboratory Animal Veterinarians
EVERI: European Veterinarians in Education, Research and Industry

Partecipante al progetto:
- ConcePT

Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti

Incarichi di co-docenza in moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: L'orario è indicativo, meglio concordare con il docente tramite email (alberto.elmi@unipi.it).

Luogo: Ufficio del docente, Sezione Fisiologia, Viale delle Piagge 2.

Orario: Giovedì dalle 15-16

Ricerca

Pubblicazioni