Alberto Collareta

Sede ufficiale: VIA SANTA MARIA, 53, 56126 PISA

Email: alberto.collareta@unipi.it

Telefono: 050 2215764

Profilo

Ruolo: Professore Associato

Struttura: Dipartimento di Scienze della Terra

Settore scientifico-disciplinare: Paleontologia e Paleoecologia GEOS-02/A

Mi sono laureato in Scienze e Tecnologie Geologiche presso l'Università di Pisa nel 2014 con una tesi in geologia planetaria. Nel 2017 mi sono dottorato in Scienze della Terra con una tesi di ambito paleoecologico, incentrata sulle associazioni mioceniche a vertebrati marini della Formazione Pisco del Perù meridionale, svolta parallelamente ad un progetto PRIN coordinato dal prof. Giovanni Bianucci. Dal 2018 al 2021 sono stato ricercatore a tempo determinato 'junior' in paleontologia e paleoecologia presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa. Come tale, per tre anni accademici, sono stato titolare dell'insegnamento di Paleontologia dei Vertebrati per i corsi di Laurea in Scienze Naturali ed Ambientali ed in Scienze Geologiche e co-docente dell'insegnamento di Paleontologia con Laboratorio per il corso di Laurea in Scienze Geologiche. Dal 2019 afferisco inoltre al Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa. Dal 1 ottobre 2021 sono ricercatore a tempo determinato 'senior' presso il Dipartimento di Scienze della Terra.
I miei interessi scientifici riguardano prevalentemente lo studio sistematico, morfofunzionale, tafonomico, paleoecologico e paleobiogeografico di vertebrati ed invertebrati marini da successioni sedimentarie di età cenozoica. Nell'ambito della mia attività di ricerca ho preso parte a prospezioni geologico-paleontologiche ed a campagne di scavo in varie località italiane e peruviane. Ho inoltre descritto vari nuovi taxa di vertebrati (cetacei ed elasmobranchi) ed invertebrati (cirripedi) sulla base di resti fossili di età neogenica e quaternaria. Ho infine coordinato un progetto PRA attualmente in corso ed ho recentemente ottenuto un finanziamento di ricerca dalla Linnean Society of London. La mia produzione scientifica è frutto della collaborazione con ricercatori afferenti ad istituzioni italiane, europee, sud- e nordamericane, africane, asiatiche ed oceaniane; essa consiste principalmente di articoli in riviste internazionali indicizzate ISI Web of Knowledge e Scopus (tra cui Geology e Current Biology). I 106 lavori di cui sono coautore ad oggi presenti su Scopus hanno ricevuto più 1400 citazioni ed il mio H-index è di 22. Nel 2018 ho conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 04/A2 (Geologia strutturale, geologia stratigrafica, sedimentologia e paleontologia). Ho inoltre svolto attività di referaggio per oltre trenta riviste scientifiche e dal 2020 sono associate/subject editor di quattro riviste impattate nel campo delle geo- e bioscienze. Ho poi partecipato all'organizzazione ed ai comitati scientifici di alcuni congressi (sia nazionali che internazionali) in ambito geo-paleontologico.
Sono stato membro di organi di rappresentanza accademica quali la Commissione Didattica e la Giunta di Dipartimento, oltre che del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato Regionale in Scienze della Terra 'Pegaso' e del Comitato di Indirizzo del Centro per la diffusione della cultura e della pratica musicale. Dal 2019 ho partecipato, in qualità di co-docente, a vari 'progetti didattici speciali' finanziati dall'ateneo; più recentemente, nell'ambito dell'emergenza sanitaria da Covid-19, ho svolto la funzione di 'tutor di accoglienza' per il corso di Laurea in Scienze Naturali ed Ambientali.
Nell'ambito dell'orientamento e della terza missione ho preso parte ad alcune edizioni degli 'Open days' e della 'Notte dei Ricercatori', svolgendo inoltre lezioni introduttive a vari aspetti delle geoscienze presso scuole (primarie e secondarie) della Provincia di Pisa; ho infine svolto conferenze pubbliche presso il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa ed in altri contesti. Sono infine coautore di un volume scientifico-divulgativo volto ad illustrare la storia della vita così come testimoniata dalle rocce e dai fossili dei Monti Pisani.


Didattica

Attività didattica

Incarichi di responsabilità didattica di moduli/insegnamenti



Ricevimento

Modalità: Sempre, previo appuntamento.

Ricerca

Pubblicazioni