Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Professore ordinario di Biochimica presso il Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica
Nato a Castelnuovo di Garfagnana (LU) nel 1957, coniugato con quattro figli, il professor Riccardo Zucchi è stato allievo della Scuola Superiore Sant’Anna e si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa nel 1982. Ha quindi conseguito nel 1985 il Diploma di perfezionamento alla Scuola Superiore Sant’Anna e la Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare. Nel 1984 è stato International Research Fellow presso il Rayne Istitute del St. Thomas Hospital di Londra.
Nel 1989 è diventato ricercatore universitario alla Scuola Sant’Anna, nel 2000 professore associato e nel 2004 professore ordinario nel settore scientifico disciplinare BIO/10 – Biochimica nella Facoltà di Medicina e Chirurgia e quindi nel Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell’area critica dell’Università di Pisa.
Il professor Zucchi ha ricoperto varie cariche accademiche nell’Università di Pisa: dal 2000 al 2004 è stato membro della commissione scientifica dell’area biologica; dal 2005 al 2006 vice-preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia; dal 2006 al 2014 presidente del corso di laurea in Medicina e Chirurgia.
Membro del Senato Accademico tra il 2012 e il 2015, è stato direttore del Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell’Area critica dal 2015 al 2019, e presidente della Scuola interdipartimentale di Medicina dal 2019 al 2022.
Il professor Zucchi è stato ininterrottamente titolare dell’insegnamento di Biochimica nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia e ha ricoperto insegnamenti di Chimica e Biochimica in altri corsi di studio dell’area medica, nel corso di laurea in Ingegneria Biomedica, e in numerose scuole di specializzazione dell’area sanitaria.
I principali campi di ricerca del professor Zucchi fanno riferimento ai seguenti temi: metabolismo energetico e metabolismo purinico del miocardio; recettori purinergici cardiaci e ruolo fisiologico e fisiopatologico dell’adenosina; omeostasi del calcio e proprietà del canale del calcio del reticolo sarcoplasmatico; caratteristiche biochimiche ed espressione dei TAAR (trace amine-associated receptors); identificazione della 3-iodotironamina come nuovo messaggero chimico; sviluppo e caratterizzazione di analoghi degli ormoni tiroidei.
Il professor Zucchi è membro di numerose società scientifiche. È stato responsabile di progetti di ricerca finanziati dal Ministero dell’Università, dall’Università di Pisa e da enti privati. Ha svolto attività di revisore per numerose riviste scientifiche e per i seguenti enti nazionali e internazionali: MIUR, NSF (National Science Foundation – USA), DFG (Deutsche Forschungsgemeinshaft – Germania).
Frutto dell’attività scientifica sono più di 180 lavori pubblicati su riviste internazionali soggette a peer review, oltre a diversi capitoli di libro e a due brevetti. Il numero di citazioni ricevute è superiore a 5000 con H-index pari a 35 (al 2022).
Contatti
Segreteria del Rettore
Palazzo Alla Giornata, Lungarno Pacinotti 43 – 56100 Pisa
T. +39 050 2212175
F. +39 050 42446
e-mail segr.rettore@unipi.it
Argomenti correlati