Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Professore ordinario di Fisica Matematica al Dipartimento di Matematica
giovanni.federico.gronchi@unipi.it
Nato a Pisa nel 1970, il professor Giovanni Federico Gronchi ha conseguito la maturità classica al Liceo ‘Galilei’ di Pisa e il diploma di Pianoforte al conservatorio di Firenze con lode e menzione di onore nel 1988. Successivamente ha iniziato gli studi di Matematica proseguendo la carriera concertistica. Si è laureato con lode in Matematica presso l’Università di Pisa nel 1997. Ha conseguito il Dottorato in Matematica all’Università di Pisa nel 2002.
Nel 2005 è diventato ricercatore universitario al Dipartimento di Matematica, nel 2014 professore associato e nel 2016 professore ordinario nel settore scientifico disciplinare MAT/07 – Fisica Matematica.
Il professor Gronchi ha ricoperto varie cariche nell’Università di Pisa: in particolare è da diversi anni membro della Giunta di Dottorato in Matematica, nel periodo 2012-2014 è stato membro della Commissione Scientifica dell’Area 1 e, da Novembre 2014 a Febbraio 2019, è stato Coordinatore di Area per l’Internazionalizzazione (CAI) per il Dipartimento di Matematica.
Il professor Gronchi è dal 2007 titolare dell’insegnamento di diversi corsi di Fisica Matematica nel corso di laurea in Matematica e dal 2015 è anche titolare del corso di Meccanica Razionale nel corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale.
I principali campi di ricerca del professor Gronchi riguardano i seguenti argomenti: determinazione orbitale, metodi algebrici e variazionali in meccanica celeste, singolarità e orbite periodiche del problema degli N-corpi, teoria hamiltoniana delle perturbazioni, dinamica del sistema solare.
Dal 2014 è Presidente della Società Italiana di Meccanica Celeste e Astrodinamica (SIMCA) e dal 2021 è vice-Presidente della IAU Inter-Division A-F Commission Celestial Mechanics and Dynamical Astronomy. L’asteroide (96217) è stato chiamato Gronchi in riconoscimento dei suoi contributi scientifici.
Da Novembre 2020 a Giugno 2022 è stato coordinatore del gruppo di esperti per la valutazione (GEV) della ricerca in Matematica e Informatica (Area 1) per la VQR 2015-2019.
Dal 2012 al 2017 è stato responsabile scientifico per l’Università di Pisa della ITN Marie Curie `Stardust’, (FP7-PEOPLE-2012-ITN, GA 317185). Dal 2019 è responsabile scientifico per l’Università di Pisa della ITN Marie Slodowska Curie `Stardust-Reloaded’, (H2020-MSCA-ITN-2018, GA 813644).
Maggiori informazioni sul professor Gronchi, inclusa la lista delle sue pubblicazioni, si trovano sulla sua pagina web http://adams.dm.unipi.it/~gronchi