Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
La delegata per la formazione degli insegnanti si occupa dell’organizzazione e del coordinamento scientifico dei percorsi di formazione, abilitazione e specializzazione degli insegnanti in ingresso e in servizio, erogati dall’Università per i vari ordini di scuola, con particolare riferimento alle scuole secondarie di I e II grado.
Email: cecilia.iannella@unipi.it
La professoressa Cecilia Iannella è professoressa associata di Storia medievale al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.
Cecilia Iannella si è laureata in Lettere presso l’Ateneo di Pisa e ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia medievale presso l’Università di Torino. Nel 2000 è diventata ricercatrice di Storia medievale e nel 2021 professoressa associata presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.
La professoressa Iannella ha svolto un’intesa attività accademica, ricoprendo varie cariche istituzionali. Dal 2004 al 2014 ha fatto parte del Collegio dei docenti del Dottorato in Storia e in Storia e Orientalistica; dal 2004 al 2016 della Commissione scientifica di Area 11; dal 2009 al 2012 della giunta di Dipartimento; dal 2016 al 2022 della Commissione paritetica di Dipartimento; dal 2017 al 2020 è stata referente di Dipartimento per il Test di accesso-TOLC e per i Corsi di recupero OFA.
Il suo impegno in Ateneo si è costantemente rivolto anche all’ambito dell’organizzazione e della gestione della didattica in qualità di vicepresidente del Corso di Studi in Storia e in Storia e Civiltà dal 2012 al 2018; di vicepresidente del Corso di Studi in Scienze della Formazione primaria dal 2018 ad oggi, Corso di cui è stata cofondatrice; di referente di Dipartimento per la Formazione degli Insegnanti (dal 2015 ad oggi). Ha inoltre partecipato ai percorsi di formazione e abilitazione degli insegnanti della scuola: dal 2013 al 2021 è stata componente e Presidente di commissione nei concorsi dei corsi abilitanti (I e II ciclo TFA disciplinare, PAS, Specializzazione sul Sostegno), dove ha svolto incarichi di coordinamento e docenza.
Dal 2022 al 2024 è stata Referente di Ateneo per la Formazione degli Insegnanti e Coordinatrice scientifica del Centro di Ateneo Teaching and Learning Center (di cui attualmente è referente per la sezione Teaching Education, scuola di I e II grado). Dall’a.a. 2022-2023 è componente della Commissione di Ateneo per i Progetti Speciali per la Didattica. Nel 2023 ha ricevuto l’attestato di Migliore docente dell’anno per il corso di “Metodologia e didattica della Storia”.
Dal 2000 la professoressa Iannella ha svolto attività didattica in vari insegnamenti nei Corsi di Studio triennale, magistrale e a ciclo unico in Storia, Storia e civiltà, Scienze della Formazione primaria (SSD HIST-01/A, Storia medievale). Nell’a.a. 2018-2019 ha attivato l’insegnamento di “Didattica della Storia” (LM Storia e civiltà) rivolto agli studenti e alle studentesse che intendono diventare insegnanti presso le scuole.
I principali ambiti di ricerca riguardano la storia della cultura tardo medievale in rapporto alla politica ed alla società e, più in generale, lo studio di fonti iconografiche e narrative (predicazione, cronachistica cittadina, letteratura). Recentemente i suoi interessi si sono rivolti alla storia politica di Pisa nel XIV secolo, con riguardo al rapporto tra cultura e forme di potere. Ha pubblicato volumi di ricerca, edizioni di fonti, articoli in riviste nazionali ed internazionali, testi divulgativi. Ha partecipato e partecipa a Progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Ha preso parte, su invito, a seminari e convegni internazionali. È stata Honorary Reader presso University College of London.
Tra le attività di Terza missione si segnalano in particolare i progetti didattico-formativi rivolti agli insegnanti e svolti presso le scuole di ogni ordine e grado.