SAR – Scholars at Risk

L’Università di Pisa aderisce, sin dalla sua costituzione, alla sezione italiana della rete Scholars at Risk (SAR), una rete internazionale istituita nel 1999, di cui oggi fanno parte 540 istituzioni di istruzione superiore in 40 paesi nel mondo, che ha lo scopo di promuovere la libertà accademica e proteggere i diritti fondamentali degli studiosi in tutto il mondo.

SAR Italia si è costituita nel 2019 e conta oggi 27 membri tra atenei, istituti di ricerca e associazioni accademiche operanti sul territorio nazionale. L’organizzazione del polo nazionale si articola attorno ad un coordinamento nazionale e ad un comitato direttivo eletto.

Referente accademico: prof. Gianluca Brunori, gianluca.brunori@unipi.it 
Referente amministrativo: dott.ssa Francesca Bianchini, francesca.bianchini@unipi.it

Leggi di più sulla rete SAR
Leggi di più su SAR -Italy

Linee Guida 2025 per l’accoglienza di studiosi/e a rischio sul territorio italiano
Le Linee Guida sono frutto del lavoro del Gruppo di Lavoro “Accoglienza e Formazione” di SAR Italy, formato dalle Dott.sse Carla Savastano (Università di Trieste), Isolde Quadranti (Università di Verona), Anna De Salvo (Università di Verona).