L’Università di Pisa per lo Sviluppo Sostenibile
L’Università di Pisa è impegnata nella realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, ponendo la sostenibilità al centro della propria missione. Con attività di ricerca, didattica e iniziative sul territorio, il nostro Ateneo contribuisce a costruire una società più equa, inclusiva e rispettosa dell’ambiente.
Dalla ricerca responsabile all’energia rinnovabile, dalla lotta alla plastica monouso alla mobilità sostenibile, promuoviamo un Ateneo attento alla salute, al benessere e alla parità. Investiamo nella valorizzazione del verde e nella tutela della biodiversità per rendere il campus sempre più vivibile.
Crediamo nel potere del sapere per trasformare il mondo.
Insieme, costruiamo il futuro.


Il rapporto di sostenibilità e i ranking della sostenibilità
Sul fronte del monitoraggio e rendicontazione delle nostre azioni, l’Università di Pisa redige ogni due anni il Report di Sostenibilità, e partecipa ai principali ranking internazionali come QS Sustainability e THE Impact Rankings che sono strumenti fondamentali per misurare e dimostrare l’efficacia delle nostre azioni e confrontarci a livello globale sul nostro impatto.
Scopri tutte le informazioni necessarie per partecipare ai ranking internazionali QS Sustainability e THE Impact Rankings. Qui troverai le risorse, i dati e i dettagli richiesti per comprendere come l’Università di Pisa sta affrontando le sfide della sostenibilità
La Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo
Per trasformare questi e altri obiettivi in azioni concrete, dal 2020 l’Università di Pisa ha istituito la Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo (CoSA), un gruppo di docenti, student* e personale tecnico-amministrativo fortemente motivato a promuovere la sostenibilità. Con il loro impegno e proposte innovative, la CoSA lavora in settori chiave per attuare strategie di sostenibilità e generare un impatto positivo sull’intera comunità accademica
