Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Il Bilancio di Genere è un documento che analizza e descrive la situazione di genere all’interno dell’università, evidenziando la distribuzione di donne e uomini tra le varie componenti accademiche e amministrative, e la loro partecipazione nei ruoli di gestione. Questo strumento permette di monitorare le iniziative dell’Ateneo per promuovere l’uguaglianza di genere e di valutarne l’impatto, anche in termini di risorse economiche dedicate.
Alla redazione del Bilancio di genere ha lavorato un gruppo così composto:
Scarica il Bilancio di genere 2022 2023
L’analisi viene aggiornata ogni due anni e sono disponibili le edizioni del Bilancio di Genere per gli anni 2020, 2021