Cerimonie e onorificenze

Ogni anno accademico è scandito da alcune solenni cerimonie.
Alcune sono dedicate agli studenti, mentre altre, come il conferimento dell’Ordine del Cherubino o della Laurea Honoris causa, sono occasioni in cui l’ateneo offre un riconoscimento ad una personalità che si è distinta per la sua attività scientifica o culturale in senso più ampio.
L’inaugurazione dell’anno accademico è la cerimonia più importante: in essa il Rettore presenta l’attività svolta nell’anno precedente e i progetti per quello successivo.
L’informativa sul trattamento dei dati personali nell’ambito delle Cerimonie di Ateneo è consultabile al seguente link: Informativa-Cerimonie-di-Ateneo.pdf

 

Ordine del Cherubino
Il riconoscimento per i docenti che hanno contribuito ad accrescere il prestigio dell’Università di Pisa

Inaugurazione dell’anno accademico
La più importante cerimonia ufficiale dell’Università di Pisa

Professori Emeriti
Il titolo di professore emerito è attribuito con Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca, su richiesta degli atenei, a professori ordinari collocati a riposo con almeno venti anni di servizio.

Lauree e Dottorati di ricerca honoris causa
Le cerimonie anno per anno, con la lectio magistralis e la laudatio

Premio Internazionale “Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani”
Il Premio è un riconoscimento per studiosi stranieri che si occupano di civiltà italiana e per studiosi italiani che raggiungono fama internazionale

Nozze d’oro e d’argento con la laurea
Ogni anno l’Università di Pisa celebra il venticinquesimo e il cinquantesimo anniversario della laurea dei suoi ex studenti

Consegna delle medaglie ai laureati con lode
La cerimonia ufficiale di consegna dei diplomi ai laureati con lode si tiene due volte all’anno

Anniversario della Battaglia di Curtatone e Montanara
Ogni anno l’Università di Pisa celebra l’anniversario della Battaglia di Curtatone e Montanara (29 maggio 1848 ), uno degli episodi simbolo…