Ateneo Chi siamo

Storia dell'Università di Pisa
Nel 1343, la bolla In Supremae Dignitatis di Papa Clemente VI riconobbe ufficialmente l’Università come Studio Generale, concedendole privilegi e autonomie uniche, come accadde solo per altre città europee come Praga e Heidelberg.
I numeri dell'Ateneo


Sviluppo sostenibile e Agenda 2030
L’Università di Pisa mette al centro delle sue azioni e delle sue scelte strategiche gli obiettivi dell’Agenda 2030 ONU.
Dal 2020 è stata istituita la Commissione per lo Sviluppo Sostenibile di Ateneo (CoSA) che lavora su più aree cruciali per l’attuazione degli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile.

Unipi per la pace e i diritti umani
L’Università di Pisa si impegna attivamente nella promozione della pace, dei diritti umani e della sostenibilità, aderendo a importanti iniziative internazionali e locali.

Politiche di genere
L’Università di Pisa dedica un’attenzione particolare alle politiche di genere, con l’obiettivo di promuovere l’uguaglianza e creare un ambiente inclusivo e sicuro.