Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
L’assicurazione della Qualità nei PhD si lega necessariamente ai Dipartimenti che ne sono sede e all’accreditamento stesso che ne determina l’attivazione.
La valutazione dei PhD, all’interno del sistema AVA3, si focalizza sulla progettazione, sulle attività formative e sulle attività di monitoraggio e miglioramento (i cosiddetti Punti di Attenzione). Per ognuno vengono definiti da ANVUR degli aspetti da considerare.
Il Corso di Dottorato utilizza a supporto dei processi di autovalutazione, valutazione e riesame quanto prescritto, oltre che dalla norma (D.M. 1154/2021), dal modello AVA3 e dalle Linee Guida fornite dal PQA.
Oltre a ciò, i Corsi sono coinvolti nella (in)formazione realizzata dall’Ateneo in materia di AQ e sono sottoposti alla verifica, attraverso audizioni, operata dal Nucleo di Valutazione.
I Corsi di Dottorato di Ricerca hanno la responsabilità di predisporre/aggiornare almeno la seguente documentazione:
[IT] Modello di questionario relativo alla soddisfazione dei Dottorandi di ricerca di primo e secondo anno
[EN] First- and second-year phd students satisfaction questionnaire template
[IT] Modello di questionario relativo alla soddisfazione dei Dottori di ricerca
[EN] PhD graduates satisfaction questionnaire template