Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Il progetto, che vede coinvolti tutti gli atenei toscani ed è coordinato da due agenzie formative, si inserisce in un’ottica di intervento integrativo e addizionale al DM934/22 e mira a incoraggiare il passaggio dalla scuola secondaria superiore all’università, per ridurre gli abbandoni universitari e contribuire all’aumento del numero dei laureati.
Esso si rivolge infatti a studentesse e studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado presenti nel territorio toscano, in particolare delle classi III, IV e V e con specifica attenzione alle zone periferiche.
Saranno coinvolte circa 200 scuole, 10.000 studenti, 300 insegnati nonché 100 aziende dei settori economici più rappresentativi.
OR.A.CO.LI agisce attraverso un approccio integrato che sia in grado di valorizzare le relazioni fra università, imprese, organismi formativi e scuole.
Gli interventi previsti dal progetto saranno così strutturati:
Obiettivi e auspici di OR.A.CO.LI.
Il progetto assegna ai soggetti attuatori la responsabilità complessiva di un percorso che si articola in termini di progettazione, attuazione, verifica e valutazione. La progettazione procede dall’analisi del matching tra percorso scolastico e la scelta universitaria coinvolgendo il sistema produttivo regionale.
In questa logica si inserisce il percorso del progetto con i seguenti obiettivi specifici:
Risultati Attesi
Migliorare l’occupabilità dei giovani che intraprendono percorsi di studio universitari, favorendone, tramite il supporto alla scelta universitaria, la successiva collocazione in
posti di lavoro in linea con le competenze possedute e con le specificità economico
produttive del territorio toscano.
Il progetto ha una durata di 24 mesi.