L’Università di Pisa partecipa al Piano Lauree Scientifiche (PLS) e ai Piani di Orientamento e Tutorato (POT) previsti dal DM 1047/2017 attraverso diversi progetti.
I Piani Lauree Scientifiche (PLS) sono finalizzati a far conoscere agli studenti delle scuole superiori gli studi scientifici e potenziare l’interesse giovanile verso tali discipline. Attraverso interventi strutturali, il PLS mira a promuovere l’iscrizione ai corsi scientifici, ridurre gli abbandoni universitari, migliorare le carriere degli studenti e favorire la crescita professionale degli insegnanti. Le iniziative includono orientamento attivo, autovalutazione degli studenti delle scuole superiori e sviluppo di metodologie didattiche innovative.
I Piani di Orientamento e Tutorato hanno l’obiettivo di assistere gli studenti delle scuole superiori nella scelta universitaria e nel percorso accademico. Attraverso attività di orientamento, quali incontri, corsi e laboratori, e la formazione continua degli insegnanti, si mira a favorire una scelta consapevole del percorso universitario e a promuovere una collaborazione sinergica tra scuola superiore e università.
Obiettivi
Le azioni di orientamento, promosse dai progetti PLS e POT, rivolte sia agli studenti che ai docenti delle scuole superiori di secondo grado, mirano a:
Le scuole interessate a partecipare possono visionare la schede dei vari progetti e contattare il referente del Dipartimento. Attenzione: attualmente i progetti di alcuni dipartimento sono in fase di elaborazione.
Lingue e Culture Moderne (Progetto Capofila)
Valeria Tocco valeria.tocco@unipi.it
Il POT “UniSco”, coordinato dall’Università di Pisa, coinvolge 36 Università e 58 Corsi di Laurea in Lingue e Letterature Straniere (L-11) e di Mediazione linguistica (L-12) con l’obiettivo, in continuità con le passate esperienze, di mettere a punto, con le scuole superiori, azioni di orientamento e tutorato per porre rimedio agli ostacoli che limitano un inserimento armonioso e proficuo delle matricole nei percorsi formativi universitari, nel segno dell’inclusione.
Maggiori informazioni sul POT “UniSco” sono disponibili al seguente indirizzo.
Scienze Matematiche (Progetto Capofila)
Mirko Maracci (Coordinatore nazionale) mirko.maracci@unipi.it
(Referente per il Dipartimento di Matematica dell’Ateneo: giulia.lisarelli@unipi.it)
Il Progetto Nazionale PLS di Matematica, coordinato dall’Università di Pisa, in continuità con il lavoro svolto nelle precedenti edizioni, affronta il tema dell’orientamento agli studi universitari riconoscendone e valorizzandone lo stretto legame con l’autovalutazione, le azioni per il superamento delle difficoltà in ingresso all’università e il contrasto agli abbandoni, l’innovazione della didattica universitaria e pre-universitaria, e la formazione docenti. E si propone pertanto lo sviluppo di esperienze, strumenti e modelli di attività che permettano di agire sinergicamente in tutte queste direzioni.
Il progetto vede, oggi, la partecipazione di 40 atenei tra i quali figurano in particolare tutti i 36 atenei statali e un ateneo non statale in cui sono attivi corsi di studio della classe L-35.
Arti, musica, spettacolo: Filosofia
Chiara Tognolotti chiara.tognolotti@unipi.it
Il progetto POT “Università, scuole e territorio in rete per il patrimonio culturale materiale e immateriale: partecipazione, inclusione e valorizzazione”, coordinato dall’ateneo di Roma Tre, prevede la partecipazione di un ampio network nazionale di 32 università, trasversale a quattro classi di laurea di ambito umanistico (L-1, L-3, L-5, L-20) . Il progetto è fondato su un principio condiviso: l’idea che il patrimonio culturale materiale e immateriale costituisca un imprescindibile fattore di crescita e di sviluppo individuale e collettivo, in grado di promuovere le dinamiche di partecipazione, inclusione e valorizzazione degli/delle studenti rispetto alla loro carriera universitaria e al loro successivo cammino professionale, con una ricaduta positiva anche in termini di valorizzazione del patrimonio culturale nazionale.
Biologia
Chiara Gabellini chiara.gabellini@unipi.it
Le attività del PLS per Biologia e Biotecnologie prevedono azioni di orientamento alle iscrizioni e formazione docenti degli istituti superiori; tutorato (autovalutazione e sostegno alla preparazione universitaria) e supporto alle attività laboratoriali pratiche wetlab e drylab per gli studenti dei corsi di Laurea Triennale e delle Lauree Magistrali afferenti ai consigli aggregati di Biologia e Biotecnologie.
Maggiori informazioni sul progetto sono consultabili al seguente indirizzo.
Chimica
Francesca Martini francesca.martini@unipi.it (Jeannette Lucejko jeannette.lucejko@unipi.it)
Il Progetto Nazionale di Chimica, attivo nelle 32 sedi universitarie italiane che offrono corsi della classe L-27 (Scienze e Tecnologie Chimiche), ha l’obiettivo di aumentare le immatricolazioni, ridurre gli abbandoni e migliorare le carriere degli studenti, oltre a rafforzare il legame tra Scuola e Università.
Per raggiungere questi obiettivi, il progetto propone una serie di attività rivolte sia agli studenti che ai docenti: iniziative di orientamento e autovalutazione per gli studenti delle scuole superiori, programmi di tutorato per le matricole e attività di formazione per insegnanti.
Queste azioni mirano a favorire scelte consapevoli, supportare gli studenti nel percorso universitario e migliorare la didattica della chimica nelle scuole.
Ulteriori informazioni sono consultabili al seguente indirizzo.
Farmacia
Susi Burgalassi susi.burgalassi@unipi.it
Il progetto nasce come evoluzione dei precedenti POT delle Classi di Laurea in Farmacia e CTF (LM-13) e Scienze dei prodotti Erboristici e della salute (L-29). L’obiettivo primario è favorire la scelta del percorso di studi coniugando la piena consapevolezza delle conoscenze e competenze culturali/professionali che vengono acquisite durante il percorso formativo con le attitudini e vocazioni personali, riformulando le attività sull’asse Scuola-Università-Lavoro a tutti i livelli del processo di orientamento, in ingresso e in itinere.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente indirizzo.
Fisica
Riccardo Mannella riccardo.mannella@unipi.it
Il PLS nazionale di Fisica coinvolge 37 sedi universitarie in un’attività per: progettare e diffondere iniziative per fornire agli studenti una corretta percezione della Fisica e della sua potenza come strumento per il pensiero scientifico e tecnologico; offrire opportunità di autovalutazione e consolidamento delle competenze fisiche; perfezionare le conoscenze degli insegnanti e la loro capacità di interessare e motivare gli allievi; realizzare materiali didattici.
Per approfondimenti consultare il sito.
Geologia
Luca Ragaini luca.ragaini@unipi.it
L’attività del PLS GEOLOGIA di UNIPI si svolge attraverso una serie di iniziative che ricadono nelle azioni previste dalle linee guida del Piano Nazionale. Per quanto riguarda l’Orientamento in entrata vengono proposti agli studenti delle scuole superiori una serie di laboratori di Scienze della Terra che integrano attività presso strutture del DST con escursioni sul terreno, queste ultime elementi peculiari dell’attività del geologo (ricadono anche nell’attività PCTO).
Per gli studenti partecipanti sono previsti questionari di gradimento i cui risultati sono valutati insieme ai responsabili dei vari laboratori per cercare di migliorare sempre l’offerta.
I laboratori sono associati a seminari svolti da docenti DST su argomenti concordati con le varie scuole. Per contrastare gli abbandoni 1°-2° anno vengono proposte alle matricole escursioni guidate (anche di più giorni) in aree didatticamente significative per le Scienze della Terra.
Per le escursioni, precedute da incontri e presentazioni PPT, sono preparati appositi libri-guida e tutta l’attività viene valutata a posteriori tramite questionari. Sempre nell’ambito del contrasto all’abbandono sono state ad oggi attivate due posizioni di tutor per supportare l’inserimento delle matricole fornendo anche informazioni attraverso i canali social del DST.
Per cercare di ridurre la disparità di genere tra i neo-iscritti ai corsi GEO-L numerose ricercatrici del DST svolgono incontri/seminari presso varie scuole. In tal senso Il PLS ha anche aderito all’iniziativa “Pani Check” organizzata da ricercatrici del DST al fine si sensibilizzare la comunità sull’importanza della parità di genere nelle scienze.
Per la formazione degli insegnanti di scienze delle superiori è stato recente organizzato il “Laboratorio delle Geoscienze”, un corso molto partecipato che si è svolto presso il DST ed il “Laboratorio per il monitoraggio dell’ambiente e del clima” (Torre del Lago).
Maggiori informazioni possono essere consultate al seguente indirizzo.
Giurisprudenza
Federico Procchi federico.procchi@unipi.it
Il POT V.A.L.E. – P.L.U.S. (Vocational Academic Law Enhancement – Project Law University Student) prevede azioni di orientamento alle iscrizioni di carattere informativo (con manifestazioni aperte a gruppi classe o a singoli; presentazione dei percorsi di studio di area giuridica con delineazione ed esemplificazione di tematiche giuridiche attuali) e formativo (principalmente sui temi di cittadinanza e Costituzione) nonché azioni di tutorato articolate su vari livelli, dal momento dell’accoglienza fino alla scelta ed alla redazione della tesi di laurea, con il contributo di studenti senior, dottorandi, specializzandi e giovani professionisti.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente indirizzo.
Informatica
Roberto Grossi roberto.grossi@unipi.it
Il Progetto Nazionale PLS di Informatica, che coinvolge 35 sedi universitarie, ha l’obiettivo di promuovere l’informatica come disciplina scientifica, migliorando la comprensione da parte degli studenti delle scuole superiori delle caratteristiche degli studi universitari e della pratica professionale. Mira a contrastare stereotipi, favorendo l’inclusione, in particolare nei contesti meno rappresentati come quello femminile.
Gli obiettivi principali includono: offrire strumenti di autovalutazione e consolidamento delle conoscenze per preparare agli studi universitari, ridurre abbandoni e ritardi, e supportare la crescita professionale degli insegnanti attraverso approcci innovativi basati sulla ricerca scientifica. Le azioni si articolano su diversi fronti, tra cui l’orientamento, i laboratori inclusivi, il tutorato, l’autovalutazione e il recupero delle conoscenze, con iniziative di successo come Bebras, NERD, le Olimpiadi dell’Informatica e lo sviluppo di strumenti software dedicati. Particolare attenzione è dedicata alla progettazione di interventi di sostegno per insegnamenti propedeutici e alla formazione di tutor qualificati.
Per quanto riguarda la formazione degli insegnanti delle scuole superiori, il progetto punta a valorizzare la didattica dell’informatica, ampliandone l’impatto scientifico e superando la percezione puramente strumentale, per integrare un approccio più completo e innovativo nelle scuole italiane.
Indicazioni ulteriori sono fruibili al seguente indirizzo.
Ingegneria
Gabriele Pannocchia gabriele.pannocchia@unipi.it
Il progetto coinvolge 46 sedi italiane e si sviluppa su due livelli: azioni di sistema e locali. Le azioni di sistema, basate su buone pratiche e cooperazione, mirano a creare strumenti utili per orientamento, tutorato, pratiche laboratoriali e formazione docenti. Localmente, ogni sede progetta interventi specifici di orientamento e tutorato, adattando e testando gli strumenti sviluppati a livello di sistema per valutarne l’efficacia nel contesto specifico.
Maggiori informazioni sono disponibili presso l’indirizzo della Copl (Conferenza per l’ingegneria).
Lettere
Mauro Tulli mauro.tulli@unipi.it
Il progetto, che coinvolge 31 università, prevede l’organizzazione di attività di orientamento scolastico e di tutorato per gli studenti dei corsi di laurea della classe L-10, seguiti nel processo di acquisizione delle competenze specifiche fin dalla scelta del corso di studio, con i seguenti obiettivi specifici: orientamento alle iscrizioni, attività di tutorato, autovalutazione e recupero delle conoscenze, pratiche laboratoriali, crescita professionale dei docenti.
Maggiori disponibili sono consultabili nell’indirizzo allegato.
Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria (MOOD)
Riccardo Ruffoli riccardo.ruffoli@unipi.it
Perché il Progetto POT – MOOD (MedOdontOrientaDomain)? – L’iniziativa si basa sull’evidenza consolidata che l’orientamento universitario in entrata è fondamentale per gli studenti delle scuole secondarie superiori. Questo processo agevola il passaggio al mondo accademico, attenuando l’ansia e l’incertezza tipiche di questa fase di transizione. Un buon programma di orientamento aiuta gli studenti a scegliere il percorso universitario più adatto, favorendo pari opportunità nell’accesso all’istruzione superiore. Questo riduce gli abbandoni e aiuta gli studenti a sviluppare le competenze necessarie per il loro futuro accademico e lavorativo.
Scopi e obiettivi del progetto – Nato dalla collaborazione tra i Corsi di Laurea in Medicina e Odontoiatria nazionali, il Progetto si propone di integrare una serie di azioni mirate a creare un sistema di orientamento uniforme e robusto per le professioni mediche e odontoiatriche in Italia. In particolare, il Progetto intende:
Il Progetto si distingue per l’utilizzo di:
Il Progetto offrirà:
Supporto per il recupero delle carenze formative e riduzione del tasso di abbandono.
Medicina Veterinaria
Alessandra Rota alessandra.rota@unipi.it
Il progetto OrientaVET coinvolge tutti i corsi in Medicina Veterinaria (LM-42) italiani.
Le azioni perseguite sono l’orientamento alle iscrizioni, in collaborazione con le scuole superiori, le attività di tutorato per gli studenti del I e II anno, l’organizzazione di pratiche laboratoriali per gli studenti delle scuole superiori, le attività di autovalutazione e, in caso di presenza di lacune, predisposizione dei corsi di recupero, la crescita professionale dei docenti della Scuola Secondaria Superiore tramite conferenze e laboratori.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente indirizzo.
Scienze Agrarie
Lucia Guidi lucia.guidi@unipi.it
Il progetto SISSA3EFG costituisce la prosecuzione e l’ampliamento del precedente progetto POT-10_SISSA. Seguendo l’evoluzione legislativa sono state coinvolte nello stesso oltre alle Classi di laurea L25, L26 e L38 anche le nuove Classi LGastr e LP02, al fine di coinvolgere tutti gli ambiti agrari/forestali/veterinari partendo dal presupposto che, le azioni di orientamento e tutoraggio possano essere comuni per gli studenti interessati ad un argomento ampio e sfaccettato.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente indirizzo.
Scienze dell’Economia e della Gestione aziendale
Federica De Santis federica.desantis@unipi.it
TALENTI – POT DI ECONOMIA, MANAGEMENT E TURISMO
Il progetto Talenti riguarda le classi di laurea di ambito economico e aziendale (L18 e L33) sia di ambito turistico (L15) e dell’amministrazione e organizzazione (L16) e si propone di attivare nuovi strumenti volti a stimolare scelte consapevoli, migliorare le competenze in ingresso, supportare i percorsi di studi, agevolare la riduzione dei tempi di laurea e ridurre gli abbandoni.
In particolare, il progetto prevede sessioni di orientamento in ingresso, servizi di tutorato individuale e di gruppo, anche prevedendo nuove forme di tutorato dedicato a specifiche tipologie di bisogno degli studenti o al monitoraggio delle carriere, laboratori per le competenze trasversali, attività di alternanza scuola-lavoro, eventi di orientamento al lavoro, scuole estive e stage formativi.
Scienze Naturali e Ambientali
Valentina Serra valentina.serra@unipi.it
Il progetto PLS di Scienze Naturali ed Ambientali, attraverso la messa in opera di cinque Azioni sinergiche, si pone molteplici obiettivi profondamente correlati fra loro:
Per maggiori informazioni si consiglia di visitare la pagina.
Scienze Politiche
Nico De Federicis nico.defedericis@unipi.it
Scienze Politiche (L 36)
Il POT 9 GPS.UNI Geolocalizzazione politico-sociologica per orientarsi nel mondo universitario intende potenziare la scelta consapevole del corso di studi universitari, offrire il supporto di tutor per ridurre il rischio di abbandono e affrontare le criticità proprie della carriera degli studenti. Le attività trasversali, realizzate nelle sedi partner anche con l’ausilio delle nuove tecnologie, mirano a implementare best practices da condividere con la rete, favorendo lo sviluppo di dinamiche virtuose tra Università, Scuola e Territorio.
Informazioni aggiuntive sono consultabili ai seguenti indirizzi: 1 e 2.
Scienze del Servizio Sociale
Nico De Federicis nico.defedericis@unipi.it
Scienze del Servizio Sociale (L 39)
Il POT 8 Servizio sociale.pot ha l’obiettivo di diffondere una conoscenza diretta e operativa del CdS in Scienze del Servizio sociale e della professione dell’A.S. sia nelle scuole superiori, sia tra studenti del primo anno. Il progetto si avvale di strumenti di diagnosi e di autovalutazione delle motivazioni e delle attitudini degli studenti, allo scopo di una scelta consapevole, nelle diverse declinazioni che l’offerta formativa assume sul territorio nazionale.
Maggiori informazioni sono consultabili al seguente link.
Scienze e Tecnologie Psicologiche
Danilo Menicucci danilo.menicucci@unipi.it
Il progetto Prometheus crea un sistema territoriale integrato per orientamento e tutorato dei corsi L-24 (Scienze Psicologiche), potenziando il tutorato in ingresso, percorso e uscita. Prevede programmi di riallineamento per studenti delle superiori, laboratori per competenze trasversali e scientifiche in psicologia, attività extracurriculari per competenze professionali e formazione dei docenti delle superiori.