Giovedì 27 e venerdì 28 novembre, presso il Meeting Art Craft Centre (Piazza Vittorio Emanuele II, 5), avrà luogo il XXI congresso nazionale della SITAB – Società italiana di tabaccologia, dal titolo “Tabacco: conoscere il passato, capire il presente, migliorare il futuro”.
La SITAB, presieduta da Roberto Boffi (Istituto nazionale dei tumori di Milano), è da anni il punto di riferimento scientifico in Italia per lo studio e la prevenzione del tabagismo.
Il congresso sarà presieduto da Laura Carrozzi e Francesco Pistelli, dell’Unità operativa di Pneumologia dell’Aoup.
L’evento affronterà il tema del tabagismo a 360° come patologia complessa, che richiede un approccio multidisciplinare, trasversale a tante specialità e basato sull’evidenza. Fra i temi trattati, lo scenario epidemiologico attuale e l’impatto dei nuovi prodotti del tabacco (sigarette elettroniche, tabacco riscaldato), gli aspetti psico-comportamentali legati alla cessazione del fumo, le patologie fumo-correlate, con particolare attenzione a quelle oncologiche e respiratorie, il ruolo della farmacologia e dei contesti clinici nella disassuefazione dal fumo, il contributo dei farmacisti nei percorsi di cessazione. Nelle comunicazioni libere, ricercatori da tutta Italia presenteranno i risultati più recenti in tema di tabagismo.
Il programma prevede la partecipazione di esperti provenienti da vari centri italiani, con un forte coinvolgimento dell’Università di Pisa, del Cnr e dell’Aoup. Interverranno anche relatori delle principali società scientifiche del settore, tra cui la Società italiana di pneumologia (Sip/Irs) e l’Associazione italiana pneumologi ospedalieri (Aipo/Its).
L’evento è patrocinato dall’Università di Pisa e dall’Aoup, che riconoscono il contrasto al tabagismo come una priorità strategica. Saranno presenti contributi della Commissione per lo sviluppo sostenibile di ateneo (Cosa), dell’Unità operativa Organizzazione servizi ospedalieri e del Centro Antifumo – Unità operativa di Pneumologia dell’Aoup.