Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Coordinatore: Prof. Salvatore Ruggieri
Dipartimento di Informatica, Università di Pisa
Email: salvatore.ruggieri@unipi.it
Il PhD-AI.it è un programma nazionale per la ricerca e l’innovazione in Intelligenza Artificiale. Fa parte di una rete di cinque dottorati tematici con focus su salute, agrifood, pubblica amministrazione, industria e società.
L’area AI for Society studia fenomeni sociali complessi attraverso AI e Data Science, integrando scienze sociali ed economiche. Tra i temi chiave: Explainable AI, AI for social good, AI antropo-centrica, con attenzione ai valori etici e alla sostenibilità.
Obiettivi principali:
Aree disciplinari: Informatica, Sociologia, Psicologia, Statistica, Diritto, Economia, Fisica, Organizzazione aziendale.
Coordinatore: Prof. Alessandro Saggioro
Sede amministrativa: Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo – Sapienza Università di Roma
Email: phdpeacestudies.saras@uniroma1.it
Descrizione e obiettivi
Il Dottorato di Interesse Nazionale in Peace Studies è il primo programma dottorale in Italia dedicato allo studio interdisciplinare del conflitto e della pace. Promosso dalla Rete delle Università Italiane per la Pace (RUniPace, CRUI), mira a sviluppare competenze avanzate per l’analisi, la prevenzione e la gestione dei conflitti. Ispirato ai principi della Carta ONU, della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e dell’Agenda 2030, il programma forma ricercatori ed esperti per il settore accademico, istituzionale e internazionale, contribuendo alla costruzione di società più pacifiche e sostenibili.
Per maggiori informazioni visitare il sito
The National Doctorate in Food System is a three-year PhD program led by the University of Turin’s Department of Agricultural, Forest, and Food Sciences. This program aims to train professionals capable of addressing current challenges in the food system by conducting technical-scientific research in associated university laboratories.
Doctoral candidates engage in activities such as microbiological, nutritional, chemical, and technological food analyses, as well as efforts to enhance production processes for greater environmental, economic, and social sustainability.
The program also emphasizes international collaboration, offering opportunities for research periods abroad and partnerships with foreign institutions and universities.
For more detailed information, please visit the official website: https://www.dott-fstb.unito.it/do/home.pl
The University of Bari Aldo Moro offers a Ph.D. program titled “Earth Processes and Management of Resources and Risks for a Resilient Society and Territory.
This national doctoral program aims to strengthen research collaborations across Italy and enhance participation in strategic European and global research initiatives.
Program Overview:
Coordinating Institution: Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia
Participating Universities: 50 Italian universities, including Scuola Superiore Sant’Anna and the University of Pisa
Admission and InformationFor details on applications, requirements, and research opportunities, visit the official website:
🔗 www.phd-sdc.it
Coordinatore: Sapienza Università di Roma
Università partecipanti: Diverse università e istituzioni di ricerca italiane
Sbocchi professionali I laureati potranno operare in università, istituzioni culturali, enti di ricerca e aziende specializzate nella tutela e gestione del patrimonio.
Ammissione e informazioni Per dettagli su candidature e programmi, visitare il sito ufficiale:
Coordinatore: Sapienza Università di Roma
Università partecipanti: Diverse università e istituzioni di ricerca italiane
Struttura Il dottorato offre diversi curricula, coprendo ambiti come archeologia, storia dell’arte, conservazione, tecnologie digitali e scienze ambientali applicate al patrimonio culturale.
Sbocchi professionali I laureati potranno operare in università, istituzioni culturali, enti di ricerca e aziende specializzate nella tutela e gestione del patrimonio.
Ammissione e informazioni Per dettagli su candidature e programmi, visitare il sito ufficiale: phd.uniroma1.it
Coordinatore:
Università di Modena e Reggio Emilia
Università partecipanti: 32 università e centri di ricerca italiani
Descrizione e obiettivi
Il Dottorato Nazionale in Studi Religiosi (DREST) è un programma residenziale a tempo pieno che mira a formare ricercatori altamente qualificati nel campo degli studi religiosi.Il programma prevede la partecipazione obbligatoria a seminari specifici per ciascun curriculum, oltre ad attività accademiche trasversali pianificate annualmente. Periodicamente, i dottorandi si incontrano online per discutere opere fondamentali nel campo degli studi religiosi.
Sbocchi professionali
I laureati potranno intraprendere carriere accademiche, lavorare in istituti di ricerca, organizzazioni culturali e istituzioni che richiedono una profonda comprensione delle diverse tradizioni religiose e delle loro interazioni con la società.
Ammissione e informazioni
Per dettagli su requisiti di ammissione, procedure di candidatura e ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale: drest.eu
Coordinatore: Università di Camerino
Università partecipanti: Diverse istituzioni italiane, tra cui l’Università di Pisa
Descrizione e obiettivi
Il Dottorato Nazionale in Neuroscienze Teoriche e Applicate forma ricercatori altamente qualificati nello studio integrato delle neuroscienze, combinando approcci teorici e applicati. Il programma copre ambiti che vanno dalla neurobiologia molecolare alle neuroscienze computazionali e cliniche.
Struttura
Il dottorato offre più curricula, tra cui neuroscienze cognitive, cliniche, computazionali e le intersezioni con le scienze umane.
Sbocchi professionali
I laureati potranno lavorare in università, istituti di ricerca, cliniche, ospedali e industrie biotecnologiche.
Ammissione e informazioni
Per dettagli su candidature e programmi, visitare il sito ufficiale:
🔗 www.unicam.it
Overview and Objectives
The National PhD in Polar Sciences aims to train experts with strong scientific and research skills in climate change and polar regions. The program adopts an interdisciplinary approach to studying environmental and climatic processes, natural resource management, natural hazards, and human impacts on polar ecosystems.
Admission and Information For details on admission requirements, deadlines, and application procedures, visit the official website:
Coordinatore: Università di Verona
Università partecipanti: Diverse università e istituzioni di ricerca italiane
Descrizione e obiettivi
Il Dottorato Nazionale in Scienze Chinesiologiche e Scienze dello Sport forma esperti nella ricerca scientifica applicata al movimento umano, alla prestazione sportiva e alla promozione della salute. Il programma integra approcci interdisciplinari nelle scienze biomediche, tecnologiche e sociali legate allo sport e all’attività fisica.
Ammissione e informazioni
Per dettagli su candidature e programmi, visitare il sito ufficiale:
www.corsi.univr.it
Dottorato in fase di accreditamento. Dottorato nazionale.