Il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici (CISE) organizza il ciclo di eventi  “Intorno a Caffè Odessa. Voci molteplici e diverse dell’ebraismo“, in collaborazione con la Domus Mazziniana e con il patrocinio del Comune di Pisa. In programma incontri, seminari e un concerto-spettacolo.
Il ciclo di incontri è valido per l’aggiornamento dei docenti (ex art. 3, DPR 255/2005).
Programma
Tra sradicamento e comunità
30 ottobre – 15,15-17.00
Sala Riunioni, Palazzo Venera, Via S. Maria 36
Dialogo tra Serena Grazzini (germanista) e Stefano Perfetti (filosofo) a partire da Ebrei erranti di Joseph Roth e dai Racconti degli Hassidim di Martin Buber.
Concerto-spettacolo “Caffè Odessa”
4 novembre –  20,30
Teatro Ridotto del Verdi
di e con Miriam Camerini e Manuel Buda
“Una notte d’inverno nel quartiere ebraico di Odessa. La nebbia del porto si confonde con la luce dei lampioni, l’umidità entra nelle ossa attraverso il cappotto. Oltre le finestre appannate, un caffè promette compagnia, calore, qualche risata e un po’ di musica. Viaggiatori e avventurieri, cantanti dell’Opera e marinai, ragazze di buona famiglia e attrici sfiorite, commercianti e militari. Attorno al samovar si raduna un mondo intero, e finché ci sono musica, acquavite e caffè la notte non finisce. Da Cracovia a New York, da Berlino a Tel Aviv, da Istanbul a Buenos Aires, canzoni si susseguono, profumi si intrecciano, sapori si mischiano. Yiddish, ebraico, ladino, inglese, spagnolo. Esiste la musica ebraica? E se sì, che cos’è?”
Miriam Camerini – voce
Manuel Buda – chitarra, voce e saz turco
Angelo Baselli – clarinetto
Davide Bonetti – fisarmonica e pianoforte
L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, fino a esaurimento posti. Prenota su Eventbrite
“Sii lento nel giudicare (Mishnah, Avot1:1)”. Piccolo viaggio nell’ebraismo di ieri e di oggi attraverso le serie TV
4 e 5 novembre – 10:00–12:30
Aula Magna di Palazzo Boilleau, Via Santa Maria 85
Workshop di e con Miriam Camerini
“A scuola si parla solitamente di ebrei come di una popolazione antica, da studiare fra i Fenici e i Sumeri. Dopo millenni di assenza, ricompaiono nella storia del ‘900 per essere sterminati durante la Shoah. Qualcuno li associa alle notizie che arrivano dal Medio Oriente. Nei due seminari si cercherà di approfondire il discorso, rispondere a qualche domanda e crearne di nuove, per il futuro.” (M. Camerini, regista teatrale e studiosa di ebraismo)
Modera Carlotta Ferrara degli Uberti (Vicedirettrice CISE, Unipi)