Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Il Polo Universitario Penitenziario di Pisa (PUP) rappresenta un’importante realtà di inclusione sociale, formazione e crescita personale delle persone detenute, attivo sin dalla sua istituzione ufficiale il 14 maggio 2003. Nato grazie a un protocollo d’intesa tra l’Università di Pisa, il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria, la Direzione della Casa Circondariale di Pisa e la Regione Toscana, il Polo opera come sistema integrato di servizi universitari specificamente pensati per favorire il diritto allo studio e promuovere l’inclusione sociale dei detenuti.
La missione del Polo è garantire una formazione universitaria di qualità a persone in stato di detenzione, sostenendole nel loro percorso di reinserimento sociale e lavorativo. Grazie a una solida collaborazione con le istituzioni locali e regionali, il PUP si è sviluppato nel corso degli anni, estendendo la propria attività formativa e culturale anche ad altri istituti penitenziari del territorio, come Livorno, Porto Azzurro, Volterra e Massa.
Attraverso un’organizzazione strutturata, il Polo offre una gamma completa di servizi, tra cui orientamento universitario, supporto didattico, assistenza amministrativa e attività culturali. Gli studenti detenuti ricevono supporto da tutor dedicati, che li accompagnano nei principali passaggi amministrativi e organizzativi necessari per l’immatricolazione, l’iscrizione ai corsi, l’elaborazione dei piani di studio e la gestione degli esami. Viene inoltre facilitato l’accesso ai materiali didattici e ai servizi bibliotecari.
Nel corso degli anni, il Polo ha sviluppato un’offerta formativa ampia e articolata, comprendendo iniziative culturali, seminari tematici e attività di ricerca che mirano a valorizzare il ruolo dello studio come veicolo di emancipazione personale e collettiva. La programmazione culturale, in particolare, si è concentrata sulla realizzazione di seminari e cicli di incontri mirati a sensibilizzare sia la popolazione detenuta sia quella esterna sull’importanza dell’istruzione come strumento di cambiamento sociale e personale.
Il Polo Universitario Penitenziario di Pisa fa parte di una più ampia rete regionale, il Polo Universitario Penitenziario della Toscana, istituito nel 2010 con la collaborazione delle Università di Firenze, Siena e successivamente dell’Università per Stranieri di Siena. Questa rete permette di coordinare efficacemente le attività formative sul territorio, garantendo una continuità didattica e una progettualità condivisa tra gli atenei coinvolti.
Tra il 2015 e il 2025, il Polo ha registrato una crescita significativa degli studenti iscritti, accompagnata da un costante miglioramento nella qualità e nell’efficacia delle attività formative e culturali offerte. Tale incremento dimostra chiaramente come l’accesso allo studio universitario abbia rappresentato per molti detenuti un’opportunità concreta di riscatto personale e sociale, contribuendo significativamente alla riduzione dei tassi di abbandono degli studi universitari.
Un ulteriore successo del Polo è rappresentato dalla capacità di riprendere e supportare percorsi formativi interrotti a causa dei trasferimenti dei detenuti in altre strutture penitenziarie. Questo impegno nella continuità formativa ha permesso ad alcuni studenti di completare con successo il proprio percorso universitario, favorendo così concretamente il loro reinserimento sociale.
Nel contesto nazionale, il Polo Universitario Penitenziario di Pisa ha giocato un ruolo importante nella promozione e nel consolidamento della rete dei Poli Universitari Penitenziari, partecipando attivamente alla costituzione della Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP).
L’esperienza del Polo Universitario Penitenziario di Pisa testimonia in maniera concreta il ruolo cruciale che l’università può svolgere nel contesto penitenziario, offrendo non solo strumenti formativi e culturali, ma anche occasioni reali di crescita personale e riscatto sociale. La sua attività, costantemente evoluta e potenziata, rappresenta oggi un modello virtuoso di formazione e inclusione sociale, capace di coniugare il diritto allo studio con la responsabilità sociale dell’università.