Giovedì 20 e venerdì 21 si terrà presso l’Aula Magna del Polo Fibonacci la II edizione del Quantum Festival, dedicato per il 2025 al tema #SguardiAlFuturo.

L’iniziativa è promossa dai Dipartimenti di Informatica e Fisica dell’Università e organizzata dai membri del Pisa Quantum Group.

La partecipazione è gratuita grazie al al supporto di sponsor come ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, Quantinuum, Planckian, Rigetti.

Quest’anno il Festival è strutturato in tre percorsi o track, ciascuno dedicato a un pubblico diverso: Education, Research e Main.

Programma

Giovedì 20 novembre

Education Track

Giovedì 20 novembre si svolgerà l’Education Track, rivolta alle scuole secondarie della Toscana.
Il programma include attività interattive e laboratori didattici come Qbrick con Pere Juarez Vives (Università di Barcellona), Quanto con Pietro Paolo Gambelli (Università di Trento) e Sebastiano Bresolin (Università di Pisa), dimostratori fisici di entanglement e di crittografia quantistica con Andrea Fioretti e Oliver Morsch (CNR-INO), Quantum Jungle con Maria Luisa Chiofalo (Università di Pisa) e, infine, QTRIS con Alessandro Amabile (Università di Napoli Federico II).

Research Track

Sempre giovedì 20 novembre si svolgerà in parallelo la Research Track, un’occasione di incontro per giovani ricercatori e ricercatrici da tutta Italia ed Europa.
La giornata prevede sessioni di confronto sulle linee di ricerca emergenti e, tra i relatori, Enrico Rinaldi, Responsabile della Ricerca e Sviluppo di Quantinuum, e Vittorio Vitale, Responsabile dello sviluppo di algoritmi quantistici di Pasqal.

 

Venerdì 21 novembre

Main Track

Venerdì 21 novembre sarà invece dedicato al grande pubblico con la Main Track, pensata per diffondere la cultura quantistica e creare consapevolezza sull’impatto di queste tecnologie nella società e nell’economia. Tra gli ospiti attesi, relatori da IBM Quantum, Intesa Sanpaolo, IonQ, Planckian, PsiQuantum, Rigetti, Unitary Fund e Università Bocconi.

 

Per partecipare alla Education Track o alla Main Track è possibile registrarsi sul sito ufficiale, sul quale è disponibile anche il programma completo.