Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Prof. Luca Bruschini
e-mail: luca.bruschini@unipi.it
Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell’area critica
Il corso di Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Clinica è strutturato in modo da fornire ai dottori di ricerca le basi necessarie per intraprendere una carriera nel campo della ricerca biomedica, formando professionisti della ricerca con competenze tecniche specifiche sulle tematiche proposte dal Dottorato. Nel corso dei tre anni i dottorandi acquisiranno competenze culturali tali da potersi esprimere ai massimi livelli sia a livello nazionale che internazionale, competenze che consentiranno loro di ideare autonomamente progetti di ricerca e portarli a termine, superando le inevitabili difficoltà che tale percorso comporta, fino alla pubblicazione in riviste scientifiche qualificate. In ambito accademico, il dottorato di ricerca costituisce prerequisito per l’accesso a ruoli fortemente improntati alla ricerca. Inoltre, è certamente ipotizzabile che i dottori di ricerca formati da questo Corso di Dottorato possano applicare la formazione acquisita in Enti pubblici e privati e Consorzi di Ricerca sia nazionali che internazionali. Infine, esiste un’importante richiesta di personale con le qualifiche professionali descritte, da parte dell’Industria farmaceutica e più in generale biomedica.
Il Corso di Dottorato in Fisiopatologia Clinica si propone di formare alla ricerca scientifica tramite la ideazione, progettazione, implementazione, analisi e scrittura di un progetto autonomo di ricerca concordato con un docente supervisore appartenente al collegio e non. In tale contesto, i dottorandi acquisiranno le conoscenze del programma intrapreso tramite la partecipazione ad attività di laboratorio, cliniche, seminariali e attività di didattica frontale tenute dai docenti del dottorato o da esperti esterni. I dottorandi saranno altresì istruiti ad eseguire ricerche bibliografiche su argomenti inerenti il loro indirizzo di ricerca oppure di interesse culturale più generale, da fare oggetto di relazioni seminariali. È previsto l’approfondimento di statistica, epidemiologia e inglese accademico; una sufficiente padronanza di tali materie di carattere generale è considerata essenziale al fine della stesura di protocolli di ricerca e della corretta valutazione dei risultati ottenuti. A questo scopo verranno offerti corsi formali in questi ambiti. In questo contesto si inseriscono in modo integrale le attività formative dei diversi percorsi formativi del Dottorato.
Anatomia patologica
Anestesiologia
Audiologia
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Diagnostica per immagini e radioterapia
Endocrinologia
Malattie apparato visivo
Malattie dell’apparato cardiovascolare
Malattie dell’apparato respiratorio
Malattie odontostomatologiche
Medicina interna
Oncologia medica
Otorinolaringoiatria
Psicobiologia e psicologia fisiologica
Statistica medica
Regolamento interno del corso di dottorato
https://physpath.med.unipi.it/
Consulta il bando di dottorato 2025/2026 – Scadenza 18 luglio 2025