Giovedì 23 ottobre, alle ore 9:00, presso il Centro Congressi Le Benedettine, avrà luogo la cerimonia finale del concorso Start Cup Toscana 2025.
Durante l’evento, i dieci progetti finalisti presenteranno i propri pitch e saranno selezionati i vincitori.
La Start Cup Toscana 2025 è una competizione rivolta a team composti da studenti, ricercatori e professionisti legati agli Atenei, Enti di Ricerca pubblici e privati e IRCCS con sede in Toscana.
Finanziata e patrocinata dalla Regione Toscana, Start Cup Toscana si inserisce nel progetto regionale Giovanisì per l’autonomia dei giovani, e rappresenta la fase regionale del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI).
L’edizione 2025 è organizzata dall’Università di Pisa – Direzione Ricerca e Valorizzazione delle Conoscenze, in collaborazione con l’Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico di Regione Toscana.
I 10 progetti finalisti:
- MAGYS DRIVE – SSSUP trasmissioni meccatroniche magnetiche con sensoristica integrata.
- MuonLab – UNIFI imaging muografico per indagini non invasive.
- NSight Dynamics | Human Through Data – UNIFI biopsia liquida fotonica con nanoparticelle funzionalizzate.
- Lachesis Bio – SNS piattaforma AI per drug discovery su malattie età-dipendenti.
- Onaya Biotech – UNIPI cancer-on-a-chip per ricerca oncologica personalizzata.
- CAPIO ROBOTICS – SSSUP robotica agroalimentare con gripper adattivi e AI.
- Light On Mechanobiology – UNIFI strumentazione ULTRAP per meccanobiologia accessibile.
- BIOTRONIKA – SSSUP pesce-robot LAMPUGA per ispezioni subacquee sicure e sostenibili.
- CartesIA – UNIPI Robotica cognitivo-emozionale con apprendimento e personalizzazione adattiva.
- HESPERIS – environmental solutions – UNISI conoscenza botanica in soluzioni concrete per salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità.
Ai vincitori della Start Cup Toscana 2025 saranno assegnati premi in denaro messi a disposizione dalla Regione Toscana, con un riconoscimento di 5.000 euro al primo classificato, 3.000 euro al secondo e 2.000 euro al terzo. Oltre al valore economico, i vincitori avranno l’opportunità di accedere alla finale nazionale del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), che si terrà a Ferrara il 4 e 5 dicembre 2025, dove potranno confrontarsi con le migliori startup italiane nate dalla ricerca.
Sono inoltre previste menzioni speciali per progetti che si distinguano per impatto sociale, imprenditoria femminile e sostenibilità ambientale
A completare il quadro dei riconoscimenti, quattro premi speciali saranno assegnati da enti sponsor ai team più meritevoli:
- Polo Tecnologico di Navacchio: percorso “Startup Booster” per trasformare l’idea in impresa.
- Studio Rubino & Partners: consulenza gratuita sulla proprietà intellettuale.
- Società Addì: audit strategica dell’innovazione per i primi 3 finalisti.
- Studio MM: supporto alla costituzione societaria e assistenza nella contrattazione con investitori.