Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità postlaurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
L’Università di Pisa, insieme agli Atenei di Siena, Perugia, Camerino e al CNR Area della Ricerca di Pisa ha organizzato il Corso di formazione superiore in materia di protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. Rivolto a tutte le figure coinvolte nella sperimentazione animale, il corso è stato accreditato presso il Ministero della Salute ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi necessari all’attestazione delle competenze inerenti all’istruzione, alla formazione e all’esperienza professionale degli addetti ai compiti e alle funzioni di cui all’art. 23 del D.lgs. 26/2014, del D.M. 5 agosto 2021 e del D.D. 18 Marzo 2022.
L’iniziativa sarà articolata in moduli didattici-teorici strutturati secondo le indicazioni fornite dal D.lgs. 26/2014 e dai decreti in materia (D.M. 5 agosto 2021 e D.D. 18 Marzo 2022), attraverso un programma che toccherà le principali tematiche relative alla normativa vigente e agli aspetti etici per la formazione di base degli operatori coinvolti a vario titolo nell’attività di sperimentazione animale.
Le iscrizioni sono riservate al personale docente, ai ricercatori, al personale dipendente e agli studenti (dottoranti, specializzandi, borsisti, assegnisti) degli Enti coinvolti. Si veda il Regolamento del corso.
E’ possibile iscriversi esclusivamente tramite il form online, entro il 24 settembre 2025. Si prega di inserire la propria mail istituzionale nella compilazione del form (punto 9).
Il corso (parte teorica) inizierà il 6 ottobre, le lezioni si terranno indicativamente dalle ore 15.00. Seguiranno successivamente le lezioni pratiche, il cui calendario sarà reso noto in seguito. Qua il Calendario del corso.
Unità Etica e Benessere Animale - Dott. ssa Antonella Pochini
e-mail formazione.OPBA@unipi.it
indirizzo