Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità postlaurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Gli studenti e le studentesse richiedenti asilo, di età pari o superiore ai 20 anni e in possesso dei titoli necessari per l’iscrizione ai corsi di laurea triennale o magistrale a ciclo unico, possono iscriversi a corsi singoli offerti presso l’Università di Pisa.
L’iscrizione ai corsi singoli è possibile seguendo una procedura specifica, che consente di frequentare insegnamenti universitari nell’ambito dei corsi di laurea e laurea magistrale, senza essere formalmente iscritti a un corso di laurea, ottenendo comunque se previsto, il riconoscimento dei crediti formativi.
I richiedenti asilo:
L’iscrizione si effettua online tramite il portale Alice. E’ disponibile una guida con tutti i passaggi operativi.
Prima di iniziare la procedura inviare una mail a cooperations@unipi.it, per la verifica della documentazione richiesta.
Nota:
Iscrivendoti all’Università di Pisa, dall’a.a. 2025-2026, troverai sul portale Agenda Didattica il tuo badge virtuale, con foto e QR Code che ti “identificherà” come studente dell’Università di Pisa. Per quanto riguarda l’accesso al servizio di ristorazione, dall’a.a. 2025-26 il DSU Toscana attiverà una app, in luogo della tessera “fisica”. Dal giorno successivo alla tua immatricolazione, potrai accedere ai punti ristoro del DSU Toscana semplicemente esibendo un documento di identità e comunicando al punto cassa il tuo numero di matricola. A breve sarà attiva la nuova APP MyDsu che ti consentirà di accedere semplicemente inquadrando il QR code. Riceverai una comunicazione dal DSU Toscana al momento dell’attivazione.
Consulta la pagina dedicata al badge virtuale
Ufficio per le Relazioni Internazionali Unità cooperazione internazionale Dott. ssa Francesca Bianchini
e-mail cooperations@unipi.it
indirizzo Piazza Torricelli, 4 - 56126 Pisa