Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità post-laurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) ha pubblicato l’avviso di selezione per l’assegnazione di 100 borse di studio destinate a studentesse e studenti universitari titolari di protezione internazionale per l’anno accademico 2024/2025.
L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) in collaborazione con la CRUI, rientra nel progetto di Capacity building della Formazione superiore italiana e ha l’obiettivo di favorire l’accesso al sistema universitario italiano per i beneficiari di protezione internazionale, migliorando al contempo le condizioni di accoglienza e integrazione nei percorsi accademici.
Per candidarsi è necessario:
Le studentesse e gli studenti selezionati, una volta completata l’iscrizione presso l’ateneo prescelto, potranno beneficiare di una borsa di studio del valore di €7.081,40, erogata dal Ministero direttamente all’ateneo. Quest’ultimo provvederà alla copertura delle spese per strumenti e servizi essenziali, secondo quanto previsto dall’art. 6, comma 1 del D.lgs 68/2012, anche tramite accordi con gli Enti per il Diritto allo Studio.
Gli atenei ospitanti garantiranno inoltre:
Gli studenti interessati dovranno presentare la domanda entro il 3 marzo 2025, compilando il form online e inviare alla CRUI la documentazione richiesta all’indirizzo e-mail refugees@crui.it.
La graduatoria provvisoria sarà pubblicata entro il 30 marzo 2025 sul sito della CRUI e conterrà i nominativi dei vincitori e l’ateneo di assegnazione. Tale pubblicazione avrà valore di notifica ufficiale per gli interessati.
Per maggiori dettagli e per consultare il bando completo, si invita a visitare il sito della CRUI.