In occasione della Giornata Europea delle Lingue, venerdì 26 settembre, alle ore 9.00,  presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli 2) si svolgerà l’incontro dal titolo “INSOSTITUIBILE UMANO? Testi, lingue, intelligenza artificiale“.

L’evento è organizzato dal dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

Interverranno esperti di tecnologie collegate alla IA e alle implicazioni etiche connesse, traduttori e ricercarcatori. Nel pomeriggio, si terrà un Laboratorio applicativo nelle lingue straniere insegnate in Dipartimento (inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, romeno, portoghese polacco), concluso poi da una tavola rotonda finale.

L’incontro vuole essere un’occasione di riflessione e confronto sul rapporto tra intelligenza artificiale e apprendimento/insegnamento delle lingue e della traduzione, con un Laboratorio pratico che coinvolgerà le lingue straniere.

L’iniziativa parte dalla constatazione che spesso, semplicisticamente, si considera l’intelligenza artificiale un sostituto integrale del lavoro umano, tanto nella traduzione quanto nella performance in lingua straniera, rendendone inutile e obsoleto lo studio. La Giornata intende, invece, affrontare la questione con spirito critico e consapevole, mostrando come nessuna tecnologia sostituisce l’uomo: l’intelligenza artificiale può costituire un supporto, uno strumento di affiancamento, mai un rimpiazzo dell’intelligenza, della creatività e della competenza propria dell’essere umano.

Con questo appuntamento, la Giornata Europea delle Lingue di quest’anno si inserisce nel dibattito sulla centralità delle lingue e della traduzione in una società sempre più digitale, promuovendo un approccio responsabile, critico e formativo all’uso delle tecnologie. L’obiettivo non è soltanto quello di studiare l’IA come fenomeno, ma di comprenderne sia i rischi sia le potenzialità sia i limiti, ribadendo il valore insostituibile dell’umano nei processi di comunicazione e di mediazione linguistica.

Programma

9.00
Saluti istituzionali
Direttore del Dipartimento, Prof. Alessandro Lenci
Prorettore alla Didattica, Prof. Giovanni Paoletti
Prorettore alla transizione digitale, Prof. Giuseppe Anastasi

 

“Buona IA”? “cattiva IA”?

9.15
Antonio Cisternino (Università di Pisa)
Vuoi vedere che Platone aveva ragione? La rappresentazione del linguaggio di un’AI
Domande

9.45
Alessandro Bondielli (Università di Pisa)
Dalle probabilità ai Large Language Models: un percorso attraverso architetture e paradigmi del NLP
Domande

10.15
Daniel Raffini (Sapienza Università di Roma)
Etica dell’intelligenza artificiale e traduzone
Domande

Pausa caffè

11.15
Vincenzo Gervasi (Università di Pisa)
Dentro la mente di un interprete artificiale: come gli LLM gestiscono le lingue
Domande

11.45
Silvia Pareschi (traduttrice, scrittrice)
Lost in Automation
Domande

12.15
Cristina Calò (Sapienza Università di Roma)
“Augmented translation” vs “automated translation”: ridefinire il valore aggiunto umano

Domande

 

Pausa pranzo

 

Tradurre con (e contro) l’IA – esercitazioni pratiche e riflessioni critiche

15:00

Introduce Carlo Tirinanzi de’ Medici (Università di Pisa)

    • Laboratori linguistici:
      • TEDESCO coord. Benedetta Rosi
      • PORTOGHESE cood. Lennie Bertoque e Monica Lupetti
      • INGLESE coord. Silvia Bruti e Denise Filmer
      • SPAGNOLO coord. Daniela Pierucci
      • POLACCO coord. Giovanna Tomassucci
      • ROMENO coord. Cristina Gogata
      • FRANCESE coord. Francesco Attruia
      • RUSSO coord. Anna Lentovskaya

 

16.30
Pausa caffè

 

Tavola rotonda

17:00-18:30
Riflessioni a partire dai risultati del Laboratorio. Confronto sull’impatto della IA sul modo di apprendere e tradurre.

 

Comitato scientifico e organizzativo:
Monica Lupetti, Daniela Pierucci, Carlo Tirinanzi de’ Medici, Giovanna Tomassucci, Valeria Tocco

 

L’iniziativa è offerta come Formazione degli insegnanti (S.O.F.I.A., id. 100724): per iscrizioni come insegnante, compilare il modulo, o accedere attraverso S.O.F.I.A. compilando, comunque, il modulo.