Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità postlaurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Il corso è erogato dal Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche, Fisiche e della Natura.
Il corso si propone di fornire strumenti teorici e pratici per affrontare le sfide legate alla gestione sostenibile delle pianure alluvionali e costiere, con un focus sulle tecnologie più avanzate:
▪ Fragilità territoriale e resilienza ambientale
▪ Telerilevamento e monitoraggio via satellite
▪ Intelligenza Artificiale per il rischio idrogeologico
▪ Modelli AI per la gestione della risorsa idrica e costiera.
Il corso inizierà il 26 novembre e terminerà il 28 novembre 2025; avrà una durata totale di 18 ore – CFU 2.
Sono ammessi a partecipare alla selezione i candidati, anche cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, in possesso, alla data di scadenza del Bando, almeno della Laurea triennale (in campo tecnico-scientifico o giuridico-amministrativo) o titolo equivalente conseguito in Italia o all’estero. Non sono ammessi uditori.
Il corso inizierà il 26 novembre e terminerà il 28 novembre 2025; avrà una durata totale di 18 ore – CFU : 2.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande di ammissione è martedì 11 novembre 2025.
Il corso darà attivato se, alla scadenza del termine per la presentazione delle domande, i candidati saranno almeno 10.
Il numero massimo di iscrivibili è 50.
La frequenza alle lezioni e alle attività pratiche è attestata dai docenti e dal Direttore, ed è obbligatoria per almeno il 70% dell’orario totale previsto. A chi ha svolto le attività e adempiuto gli obblighi, al termine del Corso sarà rilasciato, su richiesta dell’interessato, un attestato di frequenza firmato dal Direttore con l’indicazione del numero di crediti acquisiti. Dovrà essere inviato il modello di attestazione del pagamento bollo per l’attestato di frequenza (Modulo B) all’indirizzo di posta elettronica didattica@dst.unipi.it.
400€
Per ulteriori informazioni contattare:
didattica@dst.unipi.it
marco.luppichini@dst.unipi.it