Dottore Agronomo, Dottore Forestale, Agronomo e Forestale junior e Biotecnologo Agrario

Il bando relativo alla I e alla II sessione degli esami di abilitazione all’esercizio delle professioni 2025 è emanato con DR 869/25 prot. 84804 del 26 giugno 2025.

La domanda può essere presentata esclusivamente sul portale dell’Università Alice seguendo le indicazioni indicate sul bando.

L’esame di abilitazione per la prima e per la seconda sessione 2025 è costituito dalle prove previste dal DPR 328/2001, da svolgersi esclusivamente in presenza secondo quanto stabilito dall’ordinanza ministeriale n. 428 del 19 giugno 2025.

Scarica il bando

Commissione – 2025

Informazioni generali

Scadenza presentazione domanda I e II sessione 2025

Il termine di iscrizione agli  esami di Stato di cui alla ordinanza ministeriale del 19 giugno 2025, n. 428 è:

Date delle prove

I sessione 2025 :

II sessione 2025:

Domanda di ammissione

Leggi la Guida alla presentazione della domanda
Compila la domanda sul portale Alice.
Per coloro che si iscriveranno alla I sessione 2025: l’ufficio Esami di Stato non valuterà le domande prima del termine delle iscrizioni. Ai candidati non viene data conferma tramite e-mail; saranno contattati, in seguito a tale data, solo coloro che avranno pratiche incomplete.

Tasse di iscrizione

 

 

Dottore Agronomo e Dottore Forestale – Sezione A

Laurea specialistica di 2° livello, in una delle seguenti classi:

  • Classe 3/S – Architettura del paesaggio;
  • Classe 4/S – Architettura e ingegneria edile;
  • Classe 7/S – Biotecnologie agrarie;
  • Classe 38/S – Ingegneria per l’ambiente e il territorio;
  • Classe 54/S – Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
  • Classe 74/S – Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali;
  • Classe 77/S – Scienze e tecnologie agrarie;
  • Classe 78/S – Scienze e tecnologie agroalimentari;
  • Classe 79/S – Scienze e tecnologie agrozootecniche;
  • Classe 82/S – Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio;
  • Classe 88/S – Scienze per la cooperazione allo sviluppo.

Laurea Magistrale in :

  • LM-3- Architettura del paesaggio
  • LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura
  • LM-7 Biologie agrarie
  • LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio
  • LM-48 Pianficazione territoriale urbanistica e ambientale
  • LM-73 Scienze e Tecnologie forestali ed ambientali
    ( Progettazione e gestione degli ecosistemi agro territoriali,forestali e del paesaggio )
  • LM-69 Scienze e Tecnologie agrarie (Scienze e Tecnologie agrarie, Ortofrutticoltura internazionale)
  • LM-70 Scienze e Tecnologie Alimentari
  • LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali ( Sicurezza e qualità delle produzioni animali )
  • LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
  • LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo

Secondo l’art. 12 del D.P.R. 328/2001 l’esame di abilitazione per Dottore Agronomo e Dottore Forestale l’esame di Stato è articolato in due prove scritte, una prova pratica e una orale. Le prove di esame di Stato per l’accesso alla sezione A vertono sugli stessi argomenti previsti per l’accesso alla sezione B, prevedendo una maggiore complessità correlata alla più elevata competenza professionale. Per gli argomenti consultare la sezione ‘Prove e Programma d’esame’ della sezione B.

Agronomo e Forestale junior – Biotecnologo Agrario – Sezione B

La sezione B è ripartita nei seguenti due settori:

Per l’iscrizione al Settore Agronomo e Forestale:

Laurea triennale di 1° livello in una delle seguenti classi:

  • Classe 7 – Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale;
  • Classe 20 – Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestale
  • Classe L-26 – Scienze e tecnologie alimentari
  • Classe L- 25 – Scienze e tecnologie agrarie e forestali
  • Classe L- 21 – Classe delle lauree in Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale

Per l’iscrizione al Settore Biotecnologico Agrario:

Laurea triennale di 1° livello nella seguente classe:

  • Classe 1 – Biotecnologie

Oppure uno dei seguenti diplomi universitari conseguiti secondo l’Ordinamento previgente al DM 509/99 :

  • Biotecnologie agro-industriali
  • Economia e amministrazione delle imprese agricole
  • Economia del sistema agroalimentare e dell’ambiente
  • Gestione tecnica e amministrativa in agricoltura
  • Produzioni animali
  • Produzioni vegetali
  • Tecniche forestali e tecnologie del legno
  • Viticoltura ed enologia

Secondo l’art. 13 del D.P.R. 328/2001 l’esame di abilitazione per  agronomo e forestale iunior, zoonomo, biotecnologo agrario (Albo B) è articolato nelle seguenti prove:

a) una prima prova scritta concernente le tecnologie nei settori delle produzioni vegetali, produzioni animali, gestione silvo colturale, trasformazioni agroalimentari e biotecnologie agrarie;
b) una seconda prova scritta nelle materie caratterizzanti il corso di laurea e il relativo percorso formativo;
c) una prova pratica articolata:

  • per il settore agronomo e forestale – indirizzo agronomico, in un elaborato di pianificazione territoriale ambientale ovvero in un progetto di un’opera semplice di edilizia rurale corredati da analisi economico estimative ed eseguiti con «Computer Aided Design» (CAD); analisi e certificazione di qualità dei prodotti agroalimentari;
  • per il settore agronomo e forestale – indirizzo forestale, in un progetto di massima dell’impianto o recupero di bosco con le opere edilizie necessarie, corredato da disegni ed elaborati economico estimativi; analisi e certificazione di qualità dei prodotti agroalimentari;
  • per il settore zoonomo, in un piano di assistenza tecnica per un’azienda zootecnica corredato da analisi economica e da piani di alimentazione eseguiti con l’ausilio dello strumento informatico;
  • per il settore biotecnologico agrario in un’analisi di acidi nucleici o di proteine di organismi vegetali o animali o di prodotti derivati e nella interpretazione dei risultati anche con l’impiego dello strumento informatico;

d) una prova orale concernente in generale la conoscenza della legge e della deontologia professionale:

  •  per il settore agronomo e forestale – indirizzo agronomico, essa verte sulla conoscenza dell’agronomia generale, delle coltivazioni erbacee ed arboree, della loro difesa dagli agenti infettivi e dai parassiti microbici, vegetali e animali, delle produzioni animali, dell’economia aziendale, dell’estimo rurale e del catasto, delle principali tecnologie delle trasformazioni alimentari, delle scienze del territorio, dell’idraulica agraria, della meccanizzazione agraria, dell’edilizia rurale, del diritto agrario e della principale legislazione nazionale ed europea relativa al settore agro-alimentare;
  • per il settore agronomo e forestale – indirizzo forestale, essa verte sulla silvicoltura generale e speciale, sulla difesa degli ecosistemi forestali dai parassiti microbici, animali e vegetali, sulle tecniche dell’agricoltura montana, sull’agrosilvopastoralismo, sulla zootecnia degli animali selvatici, sull’acquacoltura montana, sull’economia e sull’estimo forestale e dendrometria, sulla tecnologia del legno e delle industrie silvane, sulle sistemazioni idraulico forestali, sulla pianificazione del territorio forestale, sulle costruzioni forestali, sulla meccanizzazione forestale e sui cantieri, sulle fonti del diritto forestale e sulle principali leggi che regolano il settore in Italia e nella Unione europea;
  • per il settore zoonomo essa verte sulla conoscenza dell’agronomia generale e delle coltivazioni foraggere, del miglioramento genetico degli animali zootecnici, dell’alimentazione e nutrizione animale, delle tecnologie di allevamento di tutte le specie zootecniche, della tecnica mangimistica, dell’ispezione degli alimenti di origine animale, dell’igiene degli allevamenti e delle principali patologie animali, della riproduzione animale, delle tecnologie di trasformazione dei prodotti di origine animale, della certificazione e tracciabilità delle filiere dei prodotti di origine animale, della meccanizzazione zootecnica, dell’economia zootecnica e della principale legislazione zootecnica in Italia e nella Unione europea;
  • per il settore biotecnologico agrario essa verte sulla conoscenza della biochimica agraria e della fisiologia delle piante coltivate, delle principali caratteristiche delle molecole informazionali, della agronomia generale, delle coltivazioni erbacee e arboree, della zootecnica generale, della difesa delle piante da patogeni vegetali e animali, delle principali trasformazioni agroalimentari, dell’economia aziendale e della legislazione nazionale ed europea relativa al settore biotecnologico agrario.

Info e Contatti:

Direzione Didattica, Studenti e Internazionalizzazione

T.

e-mail esamidistato@unipi.it

indirizzo Largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa