Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità postlaurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Il bando relativo alla I e alla II sessione degli esami di abilitazione all’esercizio delle professioni 2025 è emanato con DR 869/25 prot. 84804 del 26 giugno 2025.
La domanda può essere presentata esclusivamente sul portale dell’Università Alice seguendo le indicazioni indicate sul bando.
L’esame di abilitazione per la prima e per la seconda sessione 2025 è costituito dalle prove previste dal DPR 328/2001, da svolgersi esclusivamente in presenza secondo quanto stabilito dall’ordinanza ministeriale n. 428 del 19 giugno 2025.
Commissione Biologo e Biologo Jr 2025
Il termine di iscrizione agli esami di Stato di cui alla ordinanza ministeriale del 19 giugno 2025, n. 428 è:
I sessione 2025 :
II sessione 2025:
Leggi la Guida alla presentazione della domanda
Compila la domanda sul portale Alice.
Per coloro che si iscriveranno alla I sessione 2025: l’ufficio Esami di Stato non valuterà le domande prima del termine delle iscrizioni. Ai candidati non viene data conferma tramite e-mail; saranno contattati, in seguito a tale data, solo coloro che avranno pratiche incomplete.
Laurea specialistica di 2° Livello, in una delle seguenti classi:
Laurea magistrale in:
Inoltre, sono accettati anche i titoli conseguiti secondo l’ordinamento previgente alla riforma MIUR n. 509/99.
Secondo l’art 32 DPR 328/2001 l’esame di abilitazione per Biologo (albo A) è articolato nelle seguenti prove:
a) una prima prova scritta in ambito biofisico, biochimico, biomolecolare, biotecnologico, biomatematico e biostatistico, biomorfologico, clinico biologico, ambientale, microbiologico;
b) una seconda prova scritta nelle materie relative a igiene, management e legislazione professionale, certificazione e gestione della qualità;
c) una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte ed in legislazione e deontologia professionale;
d) una prova pratica consistente in valutazioni epidemiologiche e statistiche, utilizzo di strumenti per la gestione e valutazione della qualità, valutazione dei risultati sperimentali ed esempi di finalizzazione di esiti.
Gli iscritti nella sezione B ammessi a sostenere l’esame di Stato per l’ammissione alla sezione A sono esentati dalla seconda prova scritta e dalla prova pratica.
Laurea di 1° Livello in una delle seguenti classi:
Secondo l’art. 33 DPR 328/2001 l’esame di abilitazione per Biologo (albo B) è articolato nelle seguenti prove:
a) una prima prova scritta in àmbito biofisico, biochimico, biomolecolare, biomatematico e statistico;
b) una seconda prova scritta in àmbito biomorfologico, ambientale, microbiologico, merceologico;
c) una prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte ed in legislazione e deontologia professionale;
d) una prova pratica consistente nella soluzione di problemi o casi coerenti con i diversi ambiti disciplinari e nella esecuzione diretta o con mezzi informatici di esperimenti relativi agli ambiti disciplinari di competenza.
Direzione Didattica, Studenti e Internazionalizzazione
e-mail esamidistato@unipi.it
indirizzo Largo Bruno Pontecorvo n. 3 - Pisa