Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità postlaurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Il visto d’ingresso è l’autorizzazione concessa a cittadini non comunitari (appartenenti a Paesi al di fuori dell’Unione Europea e dello Spazio Schengen) per l’ingresso, transito e soggiorno in Italia.
I visti sono rilasciati dalle Ambasciate e Consolati Italiani nello Stato di residenza del cittadino straniero.
I cittadini di alcuni Paesi sono esenti dall’obbligo di visto per soggiorni turistici, visite familiari, corsi brevi non superiori a 90 giorni nel territorio dei Paesi Schengen, Italia inclusa.
Per tutti i soggiorni di lunga durata (oltre 90 giorni), lo straniero deve sempre munirsi di visto e richiedere il permesso di soggiorno entro 8 giorni lavorativi dall’ ingresso in Italia. I cittadini dell’Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera non necessitano di un visto per l’ingresso e soggiorno in Italia a devono seguire le regole per i cittadini UE.
Il visto per studio/Immatricolazione Università consente l’ingresso in Italia al fine dell’iscrizione a Corsi di Laurea triennali e magistrali. I visti per studio/programma di scambio o studio/corso di lingua non permettono l’iscrizione alle Lauree triennali e magistrali.
Per richiedere un visto di studio/Immatricolazione Università occorre, precedentemente alla richiesta del visto, presentare domanda di preiscrizione sul portale ministeriale Universitaly. La pre-iscrizione su Universitaly è necessaria per i seguenti corsi e programmi: Lauree triennali e magistrali, Master post laurea, Dottorati, Foundation Courses, Corsi di Specializzazione, Corsi singoli (per programmi di mobilità, Erasmus o di scambio, vedere il Paragrafo di seguito).
La pre-iscrizione su Universitaly non è necessaria per l’iscrizione a Summer/Winter Schools: per questi programmi di breve durata è sufficiente un visto di corto soggiorno (Visto Schengen Uniforme, ove richiesto).
Se è prevista una precedente ammissione da parte del competente Consiglio di corso di studio ai fini dell’immatricolazione occorre obbligatoriamente caricare sul portale Universitaly anche la lettera di ammissione ricevuta dal corso richiesto. Per ulteriori informazioni sulla documentazione da allegare in caso di preiscrizione a Dottorato o Master, contattare l’Ufficio Dottorato o l’Ufficio Master.
Sul portale Universitaly occorre registrarsi, selezionare l’Università di Pisa, il Corso di studi prescelto, la lingua del Corso, l’Ambasciata o Consolato italiano nel proprio Paese di residenza dove si farà richiesta del visto (nella domanda di preiscrizione non indicare il codice fiscale, se non si possiede già, e l’ID dell’Ateneo prescelto).
La domanda di preiscrizione sarà valutata dall’Università di Pisa e, successivamente alla sua validazione, inoltrata alla sede diplomatica italiana (Ambasciata/Consolato) competente.
Quando la domanda è validata, si riceverà una notifica dal Portale Universitaly e si troverà il Sommario in pdf sulla propria pagina di Universitaly, in fondo alla stessa. Dal momento della validazione è possibile presentare richiesta di visto all’Ambasciata competente allegando anche il Sommario suddetto.
I documenti da produrre per ottenere un visto per studio sono principalmente:
Prima della partenza, ti consigliamo di aprire un conto corrente online con carta di debito/prepagata e codici IBAN/SWIFT, poiché le banche italiane non sono così favorevoli all’apertura di conti correnti per studenti extra-UE. L’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Università di Pisa non può supportarti nell’apertura di un conto corrente in Italia.
Per tutti i dettagli sul rilascio dei visti per l’Italia: http://vistoperitalia.esteri.it/home/it
Ulteriori informazioni utili: https://www.esteri.it/it/sportello_info/domandefrequenti/
Dopo l’arrivo in Italia, occorre chiedere il permesso di soggiorno entro 8 giorni lavorativi dall’ingresso in Italia.
Puoi entrare in Italia per un soggiorno superiore a 90 giorni senza visto italiano a condizione che:
a) stai partecipando a un programma di scambi europeo (Erasmus o altro);
b) possiedi la documentazione dell’università del Paese UE dove è chiaramente indicato che il nuovo programma di studi che intendi seguire in Italia si aggiunge al programma di studi già svolto nel Paese UE;
c) il tuo permesso di soggiorno per studio rilasciato dal paese UE o Schengen in cui sei iscritto, è valido per tutta la durata del tuo soggiorno in Italia.
Gli studenti Erasmus extra-UE, entro i primi 8 giorni lavorativi dall’arrivo in Italia, devono recarsi presso la Questura, situata in Via San Francesco 8, e compilare la “dichiarazione di presenza“. Per compilare la Dichiarazione di presenza è obbligatorio avere il timbro di ingresso apposto sul passaporto all’arrivo in aeroporto italiano e in ingresso attraverso il varco No Schengen, oppure il biglietto aereo (di viaggio) di arrivo in Italia.
Se non si è in possesso del timbro di ingresso/biglietto di viaggio, sarà necessario richiedere il permesso di soggiorno. Per qualsiasi dubbio, si suggerisce di contattare l’Ambasciata/Consolato italiano nel Paese in cui si risiede/studia.