Visto d’ingresso per studio

Il visto d’ingresso è l’autorizzazione concessa alle cittadine e ai cittadini stranieri non comunitari (appartenenti a Paesi al di fuori dell’Unione Europea e dello Spazio Schengen) per l’accesso, transito o soggiorno in Italia.
Il visto viene rilasciato dalle Ambasciate e Consolati Italiani nel territorio di residenza del cittadino straniero. L’elenco delle Ambasciate e Consolati italiani è consultabile sul sito del Ministero degli Affari Esteri.
Le cittadine e i cittadini di alcuni Paesi sono esenti dall’obbligo di visto per soggiorni non superiori a 90 giorni (ogni 180 giorni) nel territorio dei Paesi Schengen, Italia inclusa. L’esenzione non vale per ingressi in Italia motivati da cure mediche o dall’esercizio di un’attività remunerata.

Per tutti i soggiorni di lunga durata (oltre 90 giorni), lo straniero deve sempre munirsi di visto.
In caso di soggiorni di durata superiore a tre mesi, e comunque qualora siano in possesso di visto di tipo D, i cittadini stranieri non comunitari devono richiedere il permesso di soggiorno entro 8 giorni lavorativi dal loro ingresso in Italia.

Documenti necessari per richiedere il visto per motivi di studio

Il visto per studio consente l’ingresso in Italia, ai fini di un soggiorno di lunga durata ma a tempo determinato, alla cittadina straniera o al cittadino straniero che – nell’ambito della quota stabilita dal decreto di cui all’articolo 39, comma 4 del testo unico 286/1998 e successive modifiche ed integrazioni, ed alle condizioni stabilite dal provvedimento di cui all’articolo 46, comma 2 del D.P.R. 394/1999 e successive modifiche ed integrazioni – intenda seguire corsi universitari.
Le candidate e i candidati con cittadinanza NON UE che devono richiedere un visto di studio ai fini dell’iscrizione ai seguenti corsi universitari: Laurea, Laurea magistrale, Laurea magistrale a ciclo unico, Master universitario di primo e di secondo livello, Corso propedeutico – Foundation Course, Dottorato di ricerca, Diploma di specializzazione, Corso di perfezionamento, Corso di lingua e cultura italiana, Corso singolo e stage, periodo di mobilità) devono, precedentemente alla richiesta del visto, presentare domanda di preiscrizione sul portale ministeriale UniversItaly.

I candidati e la candidate a corsi universitari per i cui è prevista una precedente ammissione da parte del competente Consiglio di corso di studio ai fini dell’immatricolazione devono obbligatoriamente caricare sul portale UniversItaly anche la lettera di ammissione ricevuta dal corso richiesto (per ulteriori informazioni sulla documentazione da allegare in caso di preiscrizione a Dottorato o Master, contattare l’Ufficio Dottorato o l’Ufficio Master).
Sul portale UniversItaly occorre registrarsi, e poi selezionare l’Università di Pisa, il Corso di studi prescelto, la lingua del Corso, l’Ambasciata o Consolato italiano nel proprio Paese di residenza dove si farà richiesta del visto (nella domanda di preiscrizione non indicare il codice fiscale, se non si possiede già, e l’ID dell’Ateneo prescelto.

La domanda di preiscrizione sarà valutata dall’Università di Pisa e, successivamente alla sua validazione, inoltrata alla sede diplomatica italiana (Ambasciata/Consolato) competente per la richiesta di visto.
Al momento della validazione della domanda lo studente o la studentessa riceverà una notifica dal Portale UniversItaly e troverà il Sommario in pdf sulla propria pagina di Universitaly, in fondo alla stessa. Dal momento della validazione della domanda di preiscrizione il candidato o la candidata potrà presentare richiesta di visto all’Ambasciata competente allegando, in aggiunta ai documenti richiesti a tal fine dalla sede diplomatica italiana, anche il Sommario suddetto.
I documenti da produrre per ottenere un visto per studio sono principalmente:

I requisiti e le procedure per il rilascio del visto sono indicati da un apposito provvedimento, pubblicato annualmente dal MIUR, d’intesa con il MAECI ed il Ministero dell’Interno.
Per tutti i dettagli sul rilascio dei visti per l’Italia: http://vistoperitalia.esteri.it/home/it