Preiscrizione su UniversItaly

Le candidate e i candidati interessati ai corsi di studio dell’Università di Pisa devono accedere al portale UniversItaly e compilare la domanda di preiscrizione.

L’Università esamina le candidature e può richiedere documenti aggiuntivi per la valutazione. Dopo aver validato la domanda, l’Università inserisce i dati sul portale UniversItaly.

Una volta ricevuta la conferma della validazione, il candidato o la candidata deve contattare la sede diplomatica italiana competente per il proprio territorio di residenza all’estero e seguire le istruzioni per richiedere il visto di studio di tipo D per studio/immatricolazione universitaria.
Attenzione: l’accettazione da parte dell’Università di Pisa non garantisce l’ottenimento del visto, che dipende esclusivamente dalla Rappresentanza diplomatica/consolare.
L’Università di Pisa non prevede scadenze specifiche per la preiscrizione su UniversItaly, eccetto quelle indicate nei bandi dei corsi a numero chiuso. Si consiglia di preiscriversi il prima possibile, per permettere il rilascio del visto in tempo utile per l’immatricolazione.

Il visto per studio può essere richiesto solo dopo aver ricevuto la conferma della validazione della domanda di preiscrizione da parte dell’Università di Pisa. 

Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati su questa pagina.

Corso di studio in lingua italiana

Se vuoi iscriverti a un Corso di Laurea triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico in lingua italiana devi dimostrare una competenza della lingua italiana di livello B2, attraverso una delle seguenti modalità:

Corso di studio in lingua inglese

Se scegli un corso di studio in lingua inglese non devi dimostrare una competenza della lingua italiana di livello B2.
Inoltre, non è necessario caricare su UniversItaly un certificato di conoscenza della lingua inglese, in quanto il livello linguistico è già stato valutato durante la fase di ammissione dal corso di studi.

Gli studenti e le studentesse che vogliono preiscriversi ai corsi di Laurea triennale o di Laurea Magistrale a ciclo unico dell’Università di Pisa devono accedere al portale Universitaly e compilare la relativa domanda di preiscrizione.
La domanda di preiscrizione deve poi essere presentata alla Rappresentanza italiana del luogo di residenza, dopo che l’Università di Pisa l’ha validata.

Se hai uno dei titoli di studio di cui all’Allegato 1  della circolare ministeriale, indica uno solo dei corsi di studio nella banca dati attiva all’interno della domanda di preiscrizione del portale UniversItaly.
Se hai uno dei titoli di cui all’Allegato 2 della circolare ministeriale, scegli il corso indipendentemente dal numero dei posti riservati.

Le Rappresentanze diplomatico-consolari accettano la domanda con riserva se:

  • stai frequentando l’ultimo anno della scuola secondaria e devi sostenere l’esame finale, oltre a eventuali esami di idoneità accademica richiesti
  • se l’Università di Pisa ha indicato nel corso della domanda di prescrizione che la tua ammissione è subordinata ad ulteriori adempimenti

Documenti da caricare sul Portale UniverIitaly per la valutazione da parte dell’Università di Pisa ai fini della validazione della domanda di preiscrizione:

  • titolo finale in originale (o copia conforme) degli studi secondari conseguito con almeno 12 anni di scolarità, oppure certificato sostitutivo a tutti gli effetti di legge e relativa traduzione ufficiale in lingua italiana
  • certificato che attesta il superamento della prova di idoneità accademica eventualmente prevista per l’accesso all’Università del Paese di provenienza tradotto ufficialmente in lingua italiana
  • una delle certificazioni di competenza in lingua italiana di livello B2 del Consiglio d’Europa, rilasciata nell’ambito del sistema di qualità CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità) elencate in questa pagina.

Eventuale altra documentazione che può essere richiesta dall’Università di Pisa la verifica della veridicità del titolo di studio estero ai fini della valutazione e della eventuale successiva validazione della domanda di preiscrizione, da trasmettere alle autorità diplomatiche ai fini del rilascio del visto di studio.

La Dichiarazione di Valore verrà richiesta dall’Università di Pisa alla rappresentanza diplomatica competente in fase di validazione della domanda di preiscrizione. Nel caso tu ne sia già in possesso, si consiglia di caricare solo uno tra seguenti documenti relativi al titolo di studio:

  • Dichiarazione di Valore sul titolo estero rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana (Ambasciata o Consolato) competente per il territorio al quale l’ordinamento del titolo conseguito appartiene. Oppure
  • attestato di comparabilità rilasciato dal Cimea

In caso di preiscrizione ad una laurea magistrale, l’ammissione è subordinata al possesso di specifici requisiti accademici.
Per conoscere tali requisiti, è possibile visitare la pagina relativa alle norme generali che regolano l’accesso alle lauree magistrali e quella dell’offerta didattica, consultando la scheda del corso di interesse.

Per una valutazione preventiva dei titoli posseduti, è possibile inviare un’e-mail al presidente del Corso di studio prescelto, allegando titolo posseduto e un elenco degli esami con i programmi di studio svolti nel proprio Paese.

Se scegli un corso di studio magistrale in lingua italiana è richiesta una competenza della lingua italiana di livello B2.
Tutte le informazioni a riguardo sono pubblicate alla pagina dedicata alla prova di conoscenza della lingua italiana.

Se vuoi preiscriverti a uno dei corsi di Laurea magistrale non a ciclo unico dell’Università di Pisa devi accedere al portale UniversItaly e compilare la relativa domanda di preiscrizione che dovrà essere presentata alla Rappresentanza italiana del luogo di residenza una volta validata da parte dell’Università di Pisa.
Sono accettate “con riserva”, da parte delle Rappresentanze diplomatico-consolari, le domande di coloro che, pur avendo concluso il corso di studi, non siano ancora materialmente in possesso del relativo titolo o nei casi in cui l’ammissibilità al corso sia subordinata ad ulteriori elementi.

Documenti da caricare sul portale UniversItaly necessari alla valutazione da parte dell’Università di Pisa ai fini della validazione della domanda di preiscrizione:

  • diploma di laurea o titolo accademico di primo livello equivalente
  • traduzione ufficiale in lingua italiana del titolo di studio suddetto
  • certificato attestante gli esami superati (Transcript of Records) rilasciato dall’Università estera dove è stato conseguito il titolo di studio
  • traduzione ufficiale in lingua italiana del certificato (Transcript of Records) suddetto
  • programmi di studio per ogni disciplina superata per il conseguimento del titolo di studio (il programma degli studi può essere attestato dal Diploma Supplement, ove adottato)
  • traduzione ufficiale in lingua italiana dei programmi di studio suddetti
  • certificazione di competenza in lingua italiana nei gradi non inferiori al livello B2 del Consiglio d’Europa
  • eventuale altra documentazione che potrà essere richiesta dall’Università di Pisa in riferimento alla verifica della veridicità del titolo di studio estero ai fini della valutazione e della eventuale successiva validazione della domanda di preiscrizione da trasmettere alle autorità diplomatiche ai fini del rilascio del visto di studio.

La Dichiarazione di Valore verrà richiesta dall’Università di Pisa alla rappresentanza diplomatica competente in fase di validazione della domanda di preiscrizione. Nel caso in cui il candidato ne fosse già in possesso, si consiglia di caricare solo uno tra seguenti documenti relativi al titolo di studio:

  • Dichiarazione di Valore rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana (Ambasciata o Consolato) competente per il territorio al quale l’ordinamento del titolo conseguito appartiene

Oppure

  • attestazione rilasciata dal Cimea, il centro ENIC-NARIC italiano (attestato di comparabilità)

In caso di preiscrizione ad un Corso di studio in lingua inglese (Master’s degree programme), si consiglia di visitare la pagina web dedicata , per conoscere procedure, scadenze e requisiti accademici di ammissione.
Per la preiscrizione ad un corso di studio in lingua inglese non è richiesta la competenza della lingua italiana di livello B2.

Al momento della preiscrizione si consiglia ai candidati che ne sono in possesso, di caricare una certificazione internazionale che attesti il livello di conoscenza della lingua inglese (IELTS, TOEFL, Cambridge, etc..) utile per il rilascio del visto da parte della Rappresentanza diplomatico/consolare italiana competente.

Per preiscriverti a un corso di Laurea magistrale in lingua inglese dell’Università di Pisa devi accedere al portale UniversItaly e compilare la domanda di preiscrizione che dovrà essere presentata alla Rappresentanza italiana del luogo di residenza una volta validata da parte dell’Università di Pisa.
Sono accettate “con riserva”, da parte delle Rappresentanze diplomatico-consolari, le domande di coloro che, pur avendo concluso il corso di studi, non siano ancora materialmente in possesso del relativo titolo o nei casi in cui l’ammissibilità al corso sia subordinata ad ulteriori elementi.

Documenti da caricare sul portale Universitaly necessari alla valutazione da parte dell’Università di Pisa ai fini della validazione della domanda di preiscrizione ad una Laurea magistrale in lingua inglese:

  • diploma di laurea o titolo accademico di primo livello equivalente
  • lettera di ammissione rilasciata dal corso di studi a cui ci si preiscrive
  • certificazione internazionale che attesti il livello di conoscenza della lingua inglese (IELTS, TOEFL, Cambridge, etc.) utile per il rilascio del visto da parte della Rappresentanza diplomatico/consolare italiana competente.

La Dichiarazione di Valore verrà richiesta dall’Università di Pisa alla rappresentanza diplomatica competente in fase di validazione della domanda di preiscrizione. Nel caso in cui il candidato ne fosse già in possesso, si consiglia di caricare solo uno tra seguenti documenti relativi al titolo di studio:

  • Dichiarazione di Valore rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana (Ambasciata o Consolato) competente per il territorio al quale l’ordinamento del titolo conseguito appartiene
  • attestazione rilasciata dal Cimea, il centro ENIC-NARIC italiano (attestato di comparabilità)
  • eventuali attestazioni di enti ufficiali esteri

 

Info e Contatti:

International Office

T. +39 338 4706070

e-mail ammissionelm@unipi.it 

indirizzo Piazza Torricelli, 4, 56126 Pisa- Italia