Indicazioni per la Liquidazione del Compenso ai Commissari
Ai fini della liquidazione del compenso, il commissario è tenuto, entro 30 giorni dalla data del verbale relativo alla prova finale, a inviare per via telematica il prospetto-dichiarazione compilato e sottoscritto in originale all’indirizzo dermina.rossi@unipi.it.
Alla comunicazione devono essere allegati i seguenti documenti:
- ricevute originali delle spese sostenute;
- fotocopia di un documento di identità;
- fotocopia della tessera sanitaria;
- curriculum firmato e datato (non anteriore a un anno);
- dichiarazione ai sensi del D.Lgs n. 33/2013;
- documentazione aggiuntiva in base alla tipologia di inquadramento fiscale:
- Libero professionista con partita IVA (regime ordinario): nessun documento aggiuntivo, verrà richiesta l’emissione della fattura.
- Libero professionista con partita IVA (regime forfettario – Legge 190/2014): nessun documento aggiuntivo, verrà richiesta l’emissione della fattura esente IVA con applicazione della marca da bollo da €2,00.
- Libero professionista associato a uno studio professionale: liberatoria da parte dell’incaricato; successivamente verrà richiesta l’emissione della fattura da parte dello Studio Associato.
- Prestatore di lavoro autonomo occasionale (ex art. 2222 c.c.) senza partita IVA: nessun documento aggiuntivo, verrà richiesta l’emissione della notula occasionale con applicazione della marca da bollo da €2,00.
- Dipendente pubblico o privato: nulla osta della struttura di appartenenza che autorizzi l’incarico e prospetto-dichiarazione con indicazione dell’aliquota IRPEF marginale scelta per la tassazione del compenso.
Dopo il controllo dei documenti, l’ufficio invierà una comunicazione via e-mail contenente l’importo da liquidare e l’eventuale richiesta di emissione del documento di pagamento da inviare all’indirizzo protocollo@pec.unipi.it.
In caso di documentazione incompleta, non sarà liquidato alcun compenso.
Trattamento Economico delle Missioni
Nelle more della predisposizione del “Regolamento missioni per il personale esterno”, si riportano le modalità di svolgimento e il trattamento economico delle missioni per i commissari delle lauree abilitanti e abilitazioni professionali non dipendenti dell’Università di Pisa.
Documentazione e Modalità di Invio
- Le fatture, ricevute e scontrini devono essere inviati esclusivamente via e-mail, in formato leggibile (data di emissione e importo ben visibili).
- Si raccomanda di conservare gli originali fino all’avvenuto rimborso, in quanto potrebbero essere richiesti per verifiche amministrative.
Spese di Viaggio
- Sono considerati mezzi di trasporto ordinari (e non necessitano di autorizzazione preventiva): treni, metropolitane, autobus, navi, aerei, taxi (solo per tragitti urbani) e altri mezzi in regolare servizio di linea.
- Il rimborso delle spese di viaggio è ammesso solo per l’utilizzo del mezzo pubblico più economico.
- Il taxi è rimborsabile solo per tragitti urbani, purché la ricevuta fiscale riporti:
- data del servizio,
- sigla identificativa del taxi,
- importo pagato,
- firma del tassista. In assenza di questi dati, il rimborso non verrà effettuato.
- Taxi extraurbano e mezzo proprio sono considerati mezzi straordinari e sono rimborsabili solo nei seguenti casi:
- convenienza economica rispetto ai mezzi ordinari (ad esempio, uso condiviso del mezzo);
- eventi atmosferici, naturali o socio-politici eccezionali;
- scioperi, guasti o ritardi documentati.
- Il rimborso per l’uso di mezzi straordinari deve essere autorizzato dal Dirigente prima della missione e comunque non potrà superare il costo del treno più economico.
- L’uso del mezzo proprio non comporta copertura assicurativa da parte dell’Università di Pisa.
Orario di Partenza e Rientro
- Eventuali partenze anticipate o rientri posticipati devono essere motivati da criteri di economicità e autorizzati dal Dirigente.
- Esempi di riferimento:
- Per una commissione convocata alle ore 8:30, la partenza è consentita al massimo nel pomeriggio del giorno precedente, non la mattina.
- Per una commissione che termina nel primo pomeriggio, il rientro è previsto lo stesso giorno, non quello successivo.
- In assenza di autorizzazione preventiva, sarà rimborsato solo un pasto per un importo massimo di €40,00. Non saranno rimborsati un secondo pasto o spuntini.
Alloggio
- Per missioni di durata superiore a 12 ore, il commissario può prenotare direttamente un alloggio, nel rispetto di criteri di economicità, efficienza e decoro, per un importo massimo di €90,00.
- Il rimborso è previsto solo su fattura intestata al commissario.
- Non saranno accettati scontrini o moduli di prenotazione di Booking, Expedia, ecc. senza fattura rilasciata dall’hotel.
Pasti
- Missioni da 4 a 12 ore: rimborso massimo di €40,00 per un pasto e spuntini.
- Missioni superiori a 12 ore: rimborso massimo di €40,00 per pasto (massimo due pasti al giorno).
- In assenza di autorizzazione preventiva, sarà rimborsato solo un pasto per massimo €40,00.
Informazioni e Contatti
Direzione Didattica Studenti e Internazionalizzazione
Largo Bruno Pontecorvo n. 3 – Pisa
E-mail: esamidistato@unipi.it
Allegati: