Verifica della competenza della lingua italiana – Cittadinanza non europea

Le cittadine e i cittadini NON UE richiedenti visto per studio per iscriversi a corsi di laurea triennali, magistrali o magistrali a ciclo unico in lingua italiana presso l’Università di Pisa devono dimostrare di possedere una conoscenza della lingua italiana pari al livello B2, come indicato nella nota ministeriale.

Casi di esonero dalla prova di conoscenza della lingua italiana

Gli studenti e le studentesse che possiedono una certificazione di competenza in lingua italiana di livello B2 del Consiglio d’Europa, rilasciata nell’ambito del sistema di qualità CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità), sono esonerati dalla prova di lingua italiana. Queste certificazioni sono emesse da enti certificatori accreditati, tra cui:

Tali certificazioni possono essere conseguite sia in Italia che all’estero, presso le sedi d’esame convenzionate. Per altri casi di esonero verificare sulla nota ministeriale.

Prova di lingua italiana per candidati senza certificazione

I candidati e le candidate che non sono in possesso di una delle suddette certificazioni devono obbligatoriamente superare una prova di conoscenza della lingua italiana, che si compone di due parti:

  1.  Test ITA L2 bravo! I candidati devono sostenere il TEST ITA L2 bravo! attraverso il portale CISIA, nelle date disponibili per l’anno accademico 2025/2026 (consultare le date disponibili negli atenei italiani consorziati). La votazione minima richiesta per superare il test è 55/72.
  2. Colloquio a distanza. Solo i candidati che avranno ottenuto una votazione pari a 55/72 nel TEST ITA L2 bravo! potranno accedere alla seconda parte della prova: un colloquio a distanza per verificare le abilità della produzione orale. Questo colloquio sarà organizzato dal Centro Linguistico dell’Università di Pisa (CLI).

La prova di conoscenza della lingua italiana sarà considerata superata e valida per l’immatricolazione ai corsi di studio in lingua italiana dell’Università di Pisa solo se il colloquio a distanza del candidato con il CLI avrà esito positivo.

Date e scadenze UniPi

Le date disponibili del TEST ITA L2, le scadenze di registrazione e le modalità di pagamento relative all’a.a. 2025/2026 presso l’Università di Pisa (in modalità on line @CASA) sul sito del CISIA sono le seguenti:

Data e orario         Posti                  Chiusura iscrizioni test                    Scadenza pagamento test
23/04/25             100                   15/04/25 ore 14:00 CEST                    15/04/25 ore 14:00 CEST 

14:00 CEST                           (salvo esaurimento posti disponibili)      (salvo esaurimento posti disponibili)

 

14/05/25              100                  07/05/25 ore 14:00 CEST                     07/05/25 ore 14:00 CEST

14:00 CEST                           (salvo esaurimento posti disponibili)      (salvo esaurimento posti disponibili)

 

28/05/25     100                      21/05/25 ore 14:00 CEST                              21/05/25 ore 14:00 CEST

14:00 CEST                           (salvo esaurimento posti disponibili)      (salvo esaurimento posti disponibili)

 

Costo della prova di conoscenza della lingua italiana UniPi

ATTENZIONE! Le tasse di iscrizione al test e al colloquio non sono rimborsabili.

Come iscriversi alla prova di conoscenza della lingua italiana a UNIPI

Prima parte: iscrizione al test ITA L2 bravo!

  1. Sul portale Alice, dal Menù in alto a destra, effettuare la registrazione (selezionare “Registrazione”). Importante: i candidati devono registrarsi con i dati esatti riportati nel passaporto. In caso di difformità, non sarà possibile effettuare il riconoscimento prima dell’inizio della prova.
  2. Sul portale Alice, dal Menù in alto a destra, eseguire il login utilizzando le credenziali d’accesso ricevute via e-mail dopo la registrazione (selezionare “Login” ).
  3. Dal Menu, selezionare prima “Segreteria” e poi “Iscrizione test di Valutazione”.
  4. Nella sezione “Corso di studio”, selezionare “TEST ITA-L2 bravo!”.
  5. Scegliere il TEST ITA-L2 bravo! che si intende sostenere (si può selezionare una sola data).
  6. Proseguire fino alla pagina dove è richiesto il pagamento della tassa di iscrizione al TEST ITA L2, che ammonta a 35,00 euro.
  7. Effettuare il pagamento, cliccando sul numero di fattura.

IMPORTANTE! La registrazione al test ITA L2 sarà considerata definitiva solo dopo il pagamento della tassa di registrazione.

Dopo aver effettuato l’Iscrizione e il pagamento, riceverai una e-mail con le istruzioni per la prova in modalità TEST@casa.

Se superi il TEST ITA L2 con una votazione pari a 55/72 dovrai caricare l’attestato CISIA contenente il risultato del TEST ITA L2 sul portale ministeriale UniversItaly tra i documenti della tua domanda di preiscrizione.

Seconda parte: iscrizione al colloquio a distanza per la verifica delle abilità di produzione orale

Solo i candidati che avranno ottenuto almeno 55 risposte corrette su 72 nel TEST ITA L2 bravo! potranno iscriversi per sostenere il colloquio a distanza per la verifica delle abilità di produzione orale, organizzato dal CLI.

I colloqui a distanza del CLI saranno organizzati in 5 sessioni nei mesi di giugno, luglio, settembre, ottobre e novembre 2025 secondo il calendario pubblicato sul sito del CLI.

Il colloquio a distanza per la verifica delle abilità di produzione orale è riservato esclusivamente a coloro che hanno superato il TEST ITA L2 bravo! con un punteggio minimo di 55/72 e potrà essere sostenuto una sola volta.

Ricorda:

 

Per assistenza chatta con il nostro staff 

Info e Contatti:

International Office

T.

e-mail

indirizzo Piazza Toricelli, 4, 56126 Pisa- Italia