Studiare all’Unipi: corsi, iscrizioni e servizi per ogni fase del percorso accademico, dall’orientamento alle opportunità postlaurea
Servizi e opportunità per accompagnare chi studia a Pisa nel percorso universitario, in un campus integrato nella città
Con la nostra ricerca, espandiamo la frontiera della conoscenza e prepariamo persone pronte a contribuire al futuro della società
Valorizziamo la conoscenza in un rapporto aperto con le imprese e la società per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese
Promuoviamo la diffusione del sapere e sosteniamo le trasformazioni sociali, partecipando al progresso della comunità e del territorio
L’identità di Unipi: la sua storia, i valori che la guidano e la visione del futuro, tra tradizione, innovazione e impegno per la comunità
Le protagoniste di STARDust
Chiara Magliaro
Chiara è una ingegnera biomedica. Come tutti gli ingegneri, anche lei costruisce… ma nel suo laboratorio all’Università di Pisa, costruisce ‘mini-cervelli’, modelli del cervello umano piccoli come la testa di uno spillo, ma capaci di replicare aspetti salienti della sua anatomia e funzione, come il sonno, la memoria, l’apprendimento.
Francesca Naretto
Chiara è una ingegnera biomedica. Come tutti gli ingegneri, anche lei costruisce… ma nel suo laboratorio all’Università di Pisa, costruisce ‘mini-cervelli’, modelli del cervello umano piccoli come la testa di uno spillo, ma capaci di replicare aspetti salienti della sua anatomia e funzione, come il sonno, la memoria, l’apprendimento.
Veronica Neri
Veronica è filosofa morale e si occupa in particolare di etica applicata. Studia come i nostri valori e principi influenzano le scelte che compiamo e con quali implicazioni morali. Si interessa di etica della comunicazione, dei media e dell’intelligenza artificiale. Si interroga su che cosa significhi comunicare bene e su quale tipo di mondo costruiamo quando affidiamo le decisioni alle macchine. La filosofia morale non è per lei una torre d’avorio, ma uno strumento vivo per leggere il presente e immaginare futuri più giusti e inclusivi.
Elettra Stradella
Veronica è filosofa morale e si occupa in particolare di etica applicata. Studia come i nostri valori e principi influenzano le scelte che compiamo e con quali implicazioni morali. Si interessa di etica della comunicazione, dei media e dell’intelligenza artificiale. Si interroga su che cosa significhi comunicare bene e su quale tipo di mondo costruiamo quando affidiamo le decisioni alle macchine. La filosofia morale non è per lei una torre d’avorio, ma uno strumento vivo per leggere il presente e immaginare futuri più giusti e inclusivi.