Al Giardino Scotto, giovedì 24 luglio, va in scena lo spettacolo “Antenati” di Marco Paolini, insignito della Laurea honoris causa dall’Università di Pisa nel gennaio 2024.

Il  monologo ripercorre l’evoluzione della nostra specie fra evoluzione, ecologia e ironia, attraverso l’incontro immaginato con i nonni dei nonni, con le 8.000 generazioni che ci collegano ai nostri progenitori comuni, quel piccolo nucleo africano da cui tutti gli abitanti del pianeta della nostra specie provengono. Alla parola è affidato il compito di far vedere questa stirpe di funamboli che ci ha preceduto e da cui abbiamo ereditato difetti e virtù.

L’evento fa parte della  rassegna diffusa ‘Animali Narranti’ organizzata dall’associazione Acquario della Memoria, accompagnata dalla mostra di Cristina Gardumi, visitabile allo spazio MUMU fino a settembre, che ha già visto appuntamenti per i più piccoli (TeatroViola e Vivavoce) e lo spettacolo di Ascanio Celestini.

Il progetto è finanziato dalla Fondazione Pisa ed ha la collaborazione di Comune di Pisa, Università di Pisa – in particolare gli insegnamenti di Cinema del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere coordinati dalla prof.ssa Chiara Tognolotti e dal prof. Maurizio Ambrosini – VivaVoce APS, Fiab Pisa, XDas.

Biglietto intero € 15,50
Ridotto € 12,50  (under 35 e per tutti gli iscritti all’Università di Pisa)
Gradita e consigliata la prenotazione.

Per prenotare
www.spaziomumu.com
oppure al 3716520416